DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] delle sette navi che il pontefice aveva promesso di inviare in Oriente per tentare un attacco all'isola di Mitilene insieme a Veneziani, Francesi e Spagnoli. Così, nell'agosto del 1502, il D. si trovò a Cerigo dove, al comando delle cinque galee che ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] verso le coste pugliesi. Tuttavia i provvedimenti presi dal D. non poterono impedire la caduta di Gallipoli nelle mani dei Veneziani. Quando nel novembre del 1484, dopo la pace di Bagnolo, il duca di Calabria ritornò a Napoli, facendovi un ingresso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] Venetia 1598, pp. 807, 820, 822-25, 828, 831; P. Paruta, Dell'historia della guerra di Cipro, in Degl'istorici delle cose veneziane...,Venezia 1718, III, 2, pp. 91 s., 103 s., 109;A. Morosini, Historiarum Venetarum..., ibid., VI, pp. 302 s., 307 ss ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] fiumano, gli attriti colla Serenissima: nel 1498 le angherie e il sequestro di filati subiti a Fiume da dei de' Leoni veneziani suscitano l'energica protesta di questa; nel 1499 il D., a sua volta, lamenta siano fuggiti e riparati a Cherso dei ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] decifrazione dei rapporti fra Oriente greco, poi turco, e Occidente latino nel luogo privilegiato che era l’area della cultura veneziana.
Con l’edizione dell’epigrafe di Torcello del 639 e i saggi sulla politica bizantina nell’alto Adriatico fino al ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] , che lo affascina, resta pur sempre quello religioso ed irenico, quasi un insistente ammaestramento alla stessa classe dirigente veneziana.
Tale indirizzo non verrà meno, dopo il ritorno a Venezia nel settembre 1550 e la ripresa dell'attività di ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] preceduti da un corteo di altri prigionieri. Quando nell'ottobre lo Sforza dette l'annuncio di essersi accordato con i Veneziani, il C., raccolte la parole del condottiero, si precipitò a briglia sciolta a comunicarle ai Milanesi. La Repubblica inviò ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] Tagliaferri, Milano 1977, pp. 103, 176, 181; A. Morosini, Degl'istorici delle cose veneziane, VII, in Istorie veneziane, Venezia 1720, p. 360; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 75; P. Savio, Per l'epistolario di P. Sarpi ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] necessario a respingere il temuto attacco veneto-pisano. Al supremo magistrato era giunta infatti notizia "di navi dei Veneziani e dei Pisani che... dovevano armarsi a Costantinopoli". Nel 1222, passata Ventimiglia sotto il dominio della Repubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] estremamente difficile: crescevano le lamentele di Londra per gli aggravi imposti ai mercanti inglesi nei porti veneziani, aumentavano i sospetti sull'effettiva neutralità della Repubblica, la "prudenza" e la "moderazione" erano spesso scambiate ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...