Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] : Africa meridionale britannica 813.508: Indie orientali olandesi 802.779; Indie britanniche 530.549; Perù 350.121; Venezuela 341.066; Federazione australiana 300.735; Stabilimenti dello Stretto 299.044, Francia 259.937; Germania 251.513; Hong ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] con 40.000 tonn.; la Nuova Zelanda con 160.000; l'Australia con 105.000; il Chile, il SudAfrica, il Venezuela, il Madagascar, ecc., per il resto. Questa esportazione fu assorbita per la massima parte dal Regno Unito che, nello stesso quinquennio ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] di vini italiani sono: Austria, Belgio e Lussemburgo, Canada, Francia, Germania Occidentale, Gran Bretagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Venezuela.
L'uva fresca è per l'Italia un prodotto d'esportazione della massima importanza, sia per l'ingente ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , le partenze di cappuccini per l'America si seguono a breve distanza, con destinazione ad Acadia, Luisiana, Antille, Brasile, Venezuela e Columbia. Nel 1846, Guglielmo Massaia (v.) iniziò la sua celebre missione tra i Galla.
Sono anche da ricordare ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] dei più importanti bacini realizzati nel mondo, alcuni dei quali ad opera di imprese italiane (Puerto Catello in Venezuela, Pireo in Grecia). A titolo esemplificativo si ricordano le interessanti soluzioni di Bristol (Gran Bretagna) con pareti ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] non solo in America Latina - dove, accanto a quelli esistenti come il Patto Andino (tra Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela) e il Mercato Comune Centro Americano (tra Costa Rica, Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua), è sorto ex novo il ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] . Già alla metà degli anni trenta il 40% della produzione mondiale di petrolio fluiva via nave sulle rotte dal Venezuela al Nordamerica o dal Medioriente all'Europa, superando in termini quantitativi tutti gli scambi internazionali di carbone. Questi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] messa in discussione ed è mancata una pressione adeguata per far sentire a quel regime, come per altri versi al Venezuela di Chávez, la condanna della pubblica opinione e dei governi democratici. Nei confronti della sfida lanciata dalla Cina con il ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] che hanno tassi di divorzio compresi tra il 2 e l'1‰; in esso possiamo includere Austria, Olanda, Polonia, Egitto, Venezuela, Israele, Giappone e Giordania. Nell'ultimo gruppo, nella parte bassa della graduatoria, troviamo infine i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e il consolidamento di un’ideologia fortemente connotata di elementi antistatunitensi e anticapitalisti, il cui maggiore rappresentante è il Venezuela di Hugo Chávez, ma cui appartengono anche realtà come l’Ecuador e la Bolivia. Anche per contrastare ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...