MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo. Atti del Convegno, Maratea… 1986, Venosa 1988, pp. 749 s., 757-759; M. Mariotti - E. D’Agostino, Concili provinciali e sinodi diocesani postridentini in Calabria ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] , il cui decubito deve peraltro essere continuamente cambiato. L'alimentazione va fornita con sondini nasogastrici o per via venosa; devono essere effettuati clisteri di pulizia e applicato, con le più scrupolose regole di asepsi, il catetere di ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , "Atti del Convegno Internazionale di studio in occasione del IX centenario della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Università degli Studi della Basilicata. Atti e Memorie, 4), Galatina 1990, pp ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] movimento del sangue è rallentato e diviene povero d'ossigeno e di sostanze nutritizie: questa è l'iperemia passiva o venosa. Al contrario il corso del sangue può essere abnormemente accelerato e la parte apparisce rutilante e abbonda di nutrimento ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] Etruschi, non si mosse: nell'Italia meridionale centri come Napoli, Nola, Reggio, a tacere delle colonie di Benevento, Venosa, Luceria, ecc., furono altrettanto fedeli. Ciò permise di riprendere la strategia del logoramento, già iniziata nel 217 da ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] dall'emostasi definitiva praticata con l'allacciatura dei vasi sanguinanti oppure, se si tratta di piccoli vasi o di vasi venosi non grandi, con la compressione mediante garza stipata. Come laccio si può adoperare tutto ciò che può aversi a portata ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] dal cuore per mezzo di un forame, detto del Panizza) l'arco aortico sinistro e l'arteria polmonare ricevono sangue venoso, mentre nella maggioranza dei Rettili conducono sangue misto. L'arco aortico destro invece conduce sempre sangue arterioso. Nei ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...]
Liucania. - Paestumo, Gramentum (Saponara°
Calabria. - Lupiae (Lecce)*
Apulia. - Luceria (Lucera)*, Canusium (Canosa)°, Venusia (Venosa)°, Tarentum (Taranto)°.
Frentani. - Larinum°.
Marsi. - Marruvium (S. Benedetto di Pescina)°.
Aequi. - Alba Fucens ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] delle tribù rustiche, non potevano più procedere allo stesso modo in un tempo nel quale, per es., Spoleto e Venosa appartenevano alla stessa tribù: anche qui furono i rappresentanti dei municipî ad assumere la responsabilità del reclutamento e dell ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] II d'Angiò saccheggiarono Amalfi, Ravello e Scala (1392). Il ducato, infeudato da Ladislao a Venceslao Sanseverino, duca di Venosa (1398), che fu però messo a morte qualche tempo dopo per essersi ribellato, passò in seguito a Girolamo Colonna (1405 ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...