IV Edizione Scuola Internazionale di DialettologiaSi terrà a Venosa dal 2 al 4 aprile la IV Edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia. L’intento della Scuola è quello di riunire studenti e [...] giovani appassionati di dialettologia affinché p ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del secondo Convegno Internazionale di Dialettologia. Progetto A.L.B.A. Potenza, Venosa, Matera 2010, Rionero in Vulture (Pz), Calice Editori 2011, pp. 35-57.Breu W. (2012b) The grammaticalization of an ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...
Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata dai Romani, che vi dedussero una colonia...
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro intensamente urbanizzato fin dai primi...