CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] parte del comitato incaricato di organizzare il nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani; durante il ventenniofascista, tuttavia, si tenne in disparte dall'attività politica, dedicandosi prevalentemente alla professione. Nell'aprile 1934 ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] per un carteggio perosiano, in Rivista internazionale di musica sacra, III (1982), p. 399; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, ad ind.; A. Paglialunga, Ricordando L. P., Como 1991; A. Bassi, Don L. P., l’uomo, il ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] animatori de Il Lavoratore, organo locale del PCd’I, particolarmente vessato dai fascisti e dalla polizia. Da lì, a partire dal dicembre 1922, si cui visse il PCd’I durante il ventenniofascista. Richiamata dal partito nella penisola per ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] , pp. 80 e 82).
Il periodo della maturità professionale e scientifica di Panella si colloca nel pieno del ventenniofascista. Nel 1925 (anno in cui il regime mussoliniano costrinse Gaetano Salvemini a lasciare l’Italia e ridusse alla clandestinità ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] a un progetto di rifondazione cristiana della società che, se aveva trovato una parziale soddisfazione durante il ventenniofascista, sarebbe stato irrealizzabile in uno Stato che aveva scelto la via della democrazia parlamentare se non mediante ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] di Grecia, I-IV, a cura di M. Montanari, Roma 1980-85, ad ind.; A. Roselli, Italia e Albania. Relazioni finanziarie nel ventenniofascista, Bologna 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini, l'alleato, I, t. 1, Torino 1990, ad ind.; F. Grassi Orsini, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] che ‘assomigliava’ allo Stato, ma che non era – perlomeno non compiutamente – parte dello Stato.
La famiglia nel ventenniofascista
Quello di Cicu fu forse anche un tentativo di conciliare l’inconciliabile nella cultura della destra, che sin dalla ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] , Conversando di femminismo. "La Donna italiana", in La corporazione delle donne. Ricerche e studi sui modelli femminili nel ventenniofascista, a cura di M. Addis Saba, Firenze 1988, pp. 203-212; S. Bartoloni, L'associazionismo femminile nella prima ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] , Il Museo della civiltà romana, ibid., pp. 105-110; D. Manacorda, Per un'indagine sull'archeologia italiana durante il ventenniofascista, in Archeologia medievale, IX (1982), pp. 452 s.; M. Barbanera, Il Museo dell'arte classica (catal.), Roma 1995 ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] divenne un fanatico sostenitore.
Anche se la sua carriera politica si sviluppò tra alti e bassi, per tutto il ventenniofascista il G. fu stabilmente presente, prima come deputato e poi come consigliere nazionale, in Parlamento, dove ricoprì tra le ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...