Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] , 1954). Il malcostume dilagante, la superficialità e il conformismo, il perdurare delle strutture di potere del ventenniofascista anche in epoca democratica, l'incapacità del singolo di sfuggire alle logiche dominanti sono osservati da Zampa con ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] ai lavori del Senato, ove sedette, per oltre un trentennio, tra i banchi dell'estrema Destra.
Nel corso del ventenniofascista, in virtù della sua posizione sociale e politica, venne spesso a trovarsi in rapporto personale con numerosi esponenti del ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] 1983, pp. 702, 721, 729, 761-764, 786, 809, 843, 882, 889, 972, 999, 1268; F. Nicolodi, Musica e musicistinel ventenniofascista, Fiesole 1984, p. 136; D. Kämper, L. Dallapiccola, Firenze 1985, pp. 53, 98; A. Della Corte-G.M. Gatti, Diz. dimusica ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] d'oggi, XIX (1937), p. 117; in La Disfida (Corato), marzo 1937, pp. 11 ss.; notizie in Ars et labor, I (1911), p. 408;F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, p. 155; A. De Angelis, Diz. dei music., Roma 1928,p. 171. ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] hanno raccontato di Florestano Vancini. B. ha continuato quindi la sua analisi della storia italiana, quella del ventenniofascista e della Resistenza, con la sceneggiatura, scritta in collaborazione con Luciano Vincenzoni (autore anche del soggetto ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Gennaro
Pier Paolo De Martino
NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio.
Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] , in Mille e una sera all’opera e al concerto, Firenze 1971, pp. 391-393; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 20, 23, 284 s.; R. Zanetti, La musica italiana del Novecento, Milano 1985, pp. 145, 990; Milano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] da Volpe. Qui incontrò un gruppo di suoi coetanei (tra cui Walter Maturi) che nella loro vita attraversarono il ventenniofascista «in servitù volontaria» – come riconobbe lo stesso Morandi definito «il maître à penser bottaiano» (cit. in M. Serri, I ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] premio veneziano del 1934, diresse Passaporto rosso (1935) con Isa Miranda, considerata una delle opere più interessanti del ventenniofascista. Il film narra le vicende di una famiglia di emigrati italiani in Argentina che, allo scoppio della Prima ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III
Re d’Italia (Napoli 1869-Alessandria d’Egitto 1947). Figlio di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva [...] di proclamare lo stato d’assedio e affidò l’incarico di formare il nuovo governo a B. Mussolini. Durante il ventenniofascista, nonostante reciproche diffidenze, V.E. non separò mai le sorti e le responsabilità della dinastia da quelle del regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] sempre più caratterizzato da tendenze di tipo fascista e antisemita. Sul piano economico gli effetti gruppo della rivista Skamander che attira attorno a sé i maggiori poeti del ventennio tra le due guerre: M. Pawlikowska Jasnorzewska, J. Tuwin, K. ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...