POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] schiera dei ‘refrattari’, anzi, fu perfino iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) – un po’ per passivo conformismo, un po nazionale di cultura fascista compilò il volumetto Politica letteraria sovietica: bilancio di un ventennio (Roma 1937). ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] una prefazione di Luigi Morandi.
Insegnò per un ventennio nelle scuole medie di Empoli, Modena, Lacedonia degl’Italiani di C. T. ed Ettore Allodoli (1934): grammatica fascista?, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] Julio, Nazario Sauro, 1939, p. 12).
Durante il Ventennio gli furono intitolate strade e piazze, scuole, caserme, circoli, Libero, ebbero ruoli di primo piano nei ranghi del partito fascista della regione fino al 1945, e il primo fu consigliere ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] , l'A. ebbe una attività scientifica ricchissima durante il Ventennio e scambi a largo raggio, anche al di fuori della Zanotti Bianco, e che venne poco dopo disciolta dal potere fascista); l'opera ottenne, nel marzo 1936, "finale piuttosto comico ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] nascita della L. F., fu anche istituita dal regime fascista la Direzione generale della cinematografia, il cui scopo era sostenere nuova fase della L. F. che per circa un ventennio rappresentò la società di produzione italiana di maggior prestigio e ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] ruolo si ridusse a quattro anni soli, ma il ventennio dell'attività didattica fu fecondissimo e brillante di risultati. nell'opera del D.; egli, pur aderendo al regime fascista ed essendone sostenitore convinto, non dette contributi di rilievo al ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] , direttore del Corriere della Sera durante il periodo fascista, che l’aveva fatta collaborare a Epoca, la . Album di satira cattolica, disegni di D. Preda, Milano 1969; Il ventennio della pacchia, Milano 1971, scritto con M. Tedeschi. Fiori per io ( ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] Rivoluzione russa, caratteristiche proprie di un regime totalitario.
L’esempio del totalitarismo propriamente fascista fu seguito con varia intensità e misura, nel ventennio fra le due guerre mondiali, in diversi Stati europei.
Il Paese, però, dove ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] italiani, a La Tribuna, presso la quale rimase per oltre un ventennio, prima sotto la direzione di L. Roux, poi sotto quella di della marcia su Roma, il C. si iscrisse al Partito nazionale fascista, dopo aver fatto parte, con D. Oliva, E. Corradini ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] ), pp. 211-251; E. Mondello, La nuova italiana. La donna nella stampa e nella cultura del Ventennio, Roma 1987, pp. 62, 71-82, 174; E. Gentile, Storia del partito fascista 1919-1922. Movimento e milizia, Bari-Roma 1989, pp. 415 s.; V. De Grazia, Le ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...