BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] non meno significativa è forse anche l'adozione sistematica del somiere a tiro, in contrasto con l'impiego di quello a vento allora prevalente nelle zone limitrofe all'area d'influenza dei Bonatti (nel Veneto ancora fin verso la metà del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] per la collocazione di canne di circa 2 piedi. L'organetto, di necessità limitato ai soprani, veniva alimentato con trasporti del vento la cui messa in opera evidentemente complessa ne fece decadere l'uso nell'arco di un trentennio. Ciò non avvenne a ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] i Genovesi all'attacco; il G. evitò di cadere nella trappola, attendendo pazientemente il mutare delle condizioni del vento, e al momento giusto riuscì a scompaginare il fronte nemico, costringendo la "Roccaforte" alla fuga e catturando tutte ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] F. "fu anche primo inventore dei disegno de' molini, sieghe, e battiferri a quattro ruote, con un solo cavallo, senz'acqua e vento".
Nel 1570, per la sagrestia della chiesa udinese di S. Pietro Martire, il F. firmò e datò la Sacra Famiglia, s. Anna ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] tornò indietro, ma Pastene non poteva saperlo e continuò a spingere al massimo il mal ridotto Santiago cogliendo ogni bava di vento, finché il 1° dicembre 1547, dopo ventisei mesi dalla partenza, prese terra 12 miglia prima di Valparaìso, con tutti a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] della Barberia.
Inizia, così, violentissima, la battaglia. Per quanto il D. inciti alla pugna, talune navi veneziane, col "vento in poppa", si danno a "frettolosa fuga". Combattive, invece., altre navi e le galeazze, ma la corrente le trascina ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] dall’ambasciata d’Austria in Roma alla corte di Vienna, così venne presentato: «uomo di gran talento», «cambia partito col vento», «molto orgoglioso, poco amato» (von Pastor, 1965, p. 1028).
Come porporato, partecipò nel 1769 al conclave in cui fu ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] , e dove l'introduzione del rumore fuori campo, in funzione diegetica, rappresentò un'interessante innovazione stilistica. E Canne al vento (in quattro puntate, dall'8 nov. 1958, con C. D'Angelo, Cosetta Greco, F. Interlenghi), in cui la lettura ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] sua produzione letteraria e giornalistica, che quindi pubblicò in una sezione, intitolata Scelta di pareri, di Carte nel vento. Scritti dispersi (Firenze 1956).
Grande conoscitore e collezionista di opere d'arte, si interessò vivamente alla pittura ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] dispose che il testo dell'accordo fosse pubblicamente letto in piazza S. Marco, ma l'evento fu funestato da "un gran vento che si levò, dibatté ed implicò lo stendardo della Republica nelle torricelle del tempio e stracciossene una gran parte" (ibid ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...