Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un [...] grande cono vulcanico, che si presenta come un piano inclinato da NE a SO, dove raggiunge i 139 m nel Monte dell’Arco.
In essa si trova l’omonimo comune della prov. di Latina (1,5 km2 con 709 ab. nel 2008), ...
Leggi Tutto
(gr. Πανδαταρία o Πανδατερία) Nome antico dell’isola di Ventotene. Vi erano confinati i membri della famiglia imperiale in disgrazia presso l’imperatore, come Giulia, figlia di Augusto, e Ottavia, moglie [...] di Nerone ...
Leggi Tutto
PONZIANE, Isole
Altra denominazione, molto comune, delle isole Pontine (XXVII, p. 900). Sviluppatissima in questi ultimi anni l'industria turistica. La popolazione nel 1951 era di 6102 ab., di cui 4832 [...] nel comune di Ponza e 1270 in quello di Ventotene. Regolari servizî di navigazione uniscono le isole a Napoli, Gaeta, alle altre isole dell'arcipelago e ad Anzio.
Bibl.: O. Baldacci, Le Isole Ponziane, in Memorie della Società Geografica Italiana, ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] , l’uno a O-NO formato da P. e Gavi, Palmarola, Zannone e da numerosi scogli; l’altro a E-SE, formato da Ventotene e Santo Stefano. Le isole del primo gruppo rappresentano la parte emersa di un settore sollevato della piattaforma continentale e sono ...
Leggi Tutto
LATINA
Roberto Almagià
. Nuova denominazione assunta, con decreto 5 aprile 1945, dalla città di Littoria (XXI, p. 287; App. I, p. 797). Questa subì durante la guerra numerosi bombardamenti aerei e azioni [...] , il fine ultimo della bonifica.
Alla provincia di Latina sono state unite nel 1945 le isole di Ponza (9,8 kmq.) e di Ventotene (1,5 kmq.), costituenti due distinti comuni. La sua superficie è ora quindi aumentata a 2069,1 kmq. (2057,8 nel 1936 ...
Leggi Tutto
pontino2
pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza...