• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [34]
Anatomia [13]
Patologia [10]
Biologia [9]
Zoologia [8]
Neurologia [5]
Fisiologia umana [5]
Patologia animale [3]
Citologia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] discendente mescolandosi al sangue venoso proveniente dal ventricolo destro. Dalle arterie ipogastriahe, rami dell'aorta discendente, partono le due arterie ombelicali che decorrono lateralmente alla vescica, risalgono fino all'anello ombelicale ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] contrattile ha forma di lungo fuso e il sarcoplasma sporge lateralmente come un'appendice. Nei Trematodi e Cestodi la cellula nucleata Struttura particolare hanno gli elementi del fascio atrio-ventricolare. Nell'uomo le fibre si anastomizzano a rete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

SPAZIALE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, MEDICINA Paolo Cerretelli Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] la dimostrazione che il nistagmo (movimenti laterali rapidi involontari dell'occhio) provocato dall'irrigazione spazio conduce: a una modesta riduzione della massa miocardica ventricolare sinistra che può essere in parte ricondotta a una riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ENTE SPAZIALE EUROPEO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALE, MEDICINA (1)
Mostra Tutti

LARINGOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta") Guglielmo Bilancioni È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea. 1. Laringoscopiu classica con [...] -epiglottica mediana e circoscritte dalle pliche glosso-epiglottiche laterali; c) l'epiglottide, con le pliche ariteno centrali sono: corde vocali superiori o false; l'apertura dei ventricoli di Morgagni; più in basso e all'interno le corde vocali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINGOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

PUNTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTURE Mario Barbara . Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] può anche essere praticata su varî organi (polmone, fegato, milza, rene) e in alcuni casi anche sui ventricoli cerebrali laterali, a scopo diagnostico o per diminuire la pressione endocranica, come nei casi di idrocefalo. Quest'ultima si eseguisce ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] quattro ventricoli (o cavità), colmi di pneuma psichico, un distillato dello pneuma vitale prodotto nel ventricolo sinistro del rifratti o deviati entro gli umori dell'occhio in quanto laterali e non perpendicolari. Sia per Ibn al-Hayṯam, dunque, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 1, si chiude tra il 14° e il 18° mese. Le fontanelle laterali sono generalmente già chiuse alla nascita. La fontanella posteriore, di piccole dimensioni alla nella conduzione dello stimolo dall'atrio ai ventricoli, per cui insorgono più facilmente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] della banda I. Sui filamenti spessi sono presenti proiezioni laterali che vengono dette ponti trasversali, in quanto, durante la regolare successione dell'attività atriale e ventricolare. È caratterizzato dalla presenza di cellule muscolari ... Leggi Tutto

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] del SNC sono scavati cavità e canali, quali i ventricoli cerebrali, l'acquedotto di Silvio e il canale midollare. sostanza bianca. La sostanza grigia risulta formata da due aree laterali unite da una porzione trasversale. L'insieme di queste parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ventricolo

Dizionario di Medicina (2010)

ventricolo Cavità, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. V. del cuore, ➔ cuore. Ventricoli cerebrali Denominazione delle quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati nelle [...] giunta in corrispondenza dei forami di Monro, li attraversa, prolungandosi nella cella media e nel corno temporale di ciascun ventricolo laterale. Nella zona posteriore del v. si apre l’acquedotto di Silvio, un canale che attraversa il mesencefalo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
tàlamo
talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali