SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fu concittadino, maestro e cognato di Francisco Goya.
Il neoclassicismo accademico ebbe nella Spagna tre grandi architetti: VenturaRodríguez, già menzionato, di tendenze ancora baroccheggianti, (palazzo di Liria a Madrid, cappella del Pilar, 1753, a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] religiosa in Italia nella prima metà del sec. XVI, soprattutto P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, voll. 2, Roma 1920 extérieure de Louise de Savoie, Parigi 1892; A. Rodriguez Villa, Italia desde la batalla de Pavia hasta el ...
Leggi Tutto