• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [5]
Storia [4]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Sport [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto civile [1]

CUENCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] plateresco, opera di Hernando de Arenas (sec. XVI) e l'altare maggiore con attico attribuito al celebre architetto neoclassico Ventura Rodríguez. Storia. - Nel territorio dove ora sorge la città esistette fin dal sec. IX un castello dello stesso nome ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – VENTURA RODRÍGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – GUADALAJARA – PRESBITERIO

JÁTIVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁTIVA (ant. Xativa; A. T., 41-42) José F. Rafols Città della Spagna, nella provincia di Valenza, situata ai piedi del M. Bērnisa in amena posizione dominante una vasta pianura. Nel 1920 aveva 14.148 [...] su disegni dell'architetto Pavia ed è stata terminata solo nel secolo presente; nell'interno magnifico, una bella edicola di Ventura Rodríguez forma l'altar maggiore; nella prima cappella a sinistra due tavole di Jacomart e in un'altra cappella un ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – VENTURA RODRÍGUEZ – ALTAR MAGGIORE – JACOMART – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÁTIVA (1)
Mostra Tutti

SANTO DOMINGO de Silos

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO DOMINGO de Silos José F. Rafols Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata nel 1041, forse sopra un'altra mozarabica, fu consacrata nel [...] incompiuta, è di stile neoclassico e fu eretta nella seconda metà del sec. XVIII sotto la direzione dell'architetto Ventura Rodríguez, che lasciò intatti pochi avanzi dell'antica. Il portale del transetto è manifestamente di tipo arabo del principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO de Silos (1)
Mostra Tutti

PALENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] (1557). Tra i monumenti profani si nota il teatro, della seconda metà del sec. XVIII, eseguito su disegno di Ventura Rodríguez. Bibl.: J. M. Quadrado, Valladolid, Ppalencia y Zamora, in España, sus monum. y artes, su naturaleza e historia, Barcellona ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – HISPANIA TARRACONENSIS – VENTURA RODRÍGUEZ – SCIPIONE EMILIANO – ASTURICA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

JAÉN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAÉN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Claudia MERLO Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] S. Maria Maddalena, a tre navate ogivali; di S. Ildefonso, pure a tre navate e col portale principale disegnato da Ventura Rodríguez; di San Andrea, di stile "mudéjar" molto modificato. Tra le opere private si distinguono la casa gotica dei conti del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – VENTURA RODRÍGUEZ – ALCALÁ LA REAL – SIERRA MORENA – FERDINANDO II

TORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORO (A. T., 39-40) José F. Rafols Città della Spagna, nella provincia di Zamora (León), situata a 736 m. s. m., sulla riva destra del Duero. Ha 7820 ab. La chiesa di S. Maria Maggiore data dalla metà [...] de Churriguera o da García de Quiñones. Le "Casas Concistoriales" vennero edificate nel 1776 secondo il progetto di Ventura Rodríguez. Bibl.: J. M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Zamora, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] religiosa in Italia nella prima metà del sec. XVI, soprattutto P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, voll. 2, Roma 1920 extérieure de Louise de Savoie, Parigi 1892; A. Rodriguez Villa, Italia desde la batalla de Pavia hasta el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che il desiderio di lucro, lo spirito di ventura, la disciplina militare, l'entusiasmo della fede , Caracas 1875-77; la raccolta delle costituzioni americane a cura di J. Rodríguez, voll. 2, Washington 1906-07; i Documentos del archivo de San Martín ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] centro più vario di pittura barocca. Alonso Rodriguez vi rappresentò il caravaggismo, con profonda assimilazione L'architettura arabo-normanna e il Rinascimento in Sicilia, Milano 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ix, 5, ivi 1915 (con ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] genere teatrale molto frequentato in M.) Un hogar sólido (1957) e il dramma Ventura Allende (1978); J. Ibargüengoitia, autore di sei o sette commedie, tra cui questo periodo A. Galindo e I. Rodríguez innovarono il filone melodrammatico spostando l' ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali