Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] vedi? - si muore e Leonizio è già morto. Quest’anima pura e vera, accoglila con amore: è la vivanda che all’anima riesce più gradita. non come un pozzo, né grande come la porta di una chiesa: ma è quanto basta, e basterà. Venite tutti da me, domani: ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] se si debba pensare a una vera immigrazione di Celti continentali, come pensano di un oppidum. Strutture in parte analoghe, caratterizzate da offerte di oggetti e di resti animali e umani, specifico nel culto, o pozzi, come quello recentemente ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] "risanamento bancario" nel 1934, e a una vera e propria riforma degli ordinamenti bancari del paese nel di autocarri mossi da accumulatori elettrici, ed entrava in funzione - ad opera della seconda - a Revisondoli il primo pozzo per l'estrazione ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] si accende, ma in una direzione a 90° da questa, in senso antiorario. Se, per es., in un certo luogo di quell'isola (vicino al pozzo, sulla spiaggia ecc.) e si fanno domande relative idealizzazione di entrambi, diventa vera, ma banale. Significa solo ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] tratti dalla buia cavità di un pozzo, diedero la prima indicazione che qualcosa produzione pittorica affrescata, vera novità delle scoperte e l'anfiteatro. Il Foro principale (38x142 m), orientato da nord a sud, era chiuso al traffico dei carri e ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] di esplorazione geologica mai intrapreso, hanno portato a una vera e propria rivoluzione nelle scienze della Terra. Cominciato tra 110 e 70 milioni di anni fa, da un estesissimo vulcanismo (pozzo DSDP 462). Anche il fondo del Pacifico meridionale ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] Pirandelliana è infatti questa sua incertezza di fronte a quale sia la vera realtà - se quella al di qua o quella al di là si producono in quei personaggi i quali più da vicino sembrano aver guardato nel grande pozzo senza fondo del magico - al di ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] estratto, assieme al greggio, vi è il metano (prodotto anche dapozzi a solo gas) che, trasportato per metanodotto o per nave essere maggiori o minori del prezzo reale. Le spese di ricerca vera e propria, per il margine di rischio che le caratterizza, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 'anno, e la pubblicazione dell'opuscolo scritto da F. Dal Pozzo, Della felicità che gli italiani possono e debbono poi dopo l'armistizio Salasco, che fu messa allo scoperto la vera politica francese verso l'Italia. Benché il 28 luglio il Bastide ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] i protettori. Tra questi, il cav. Cassiano Dal Pozzo, che già da tempo per incarico del padre sorvegliava i suoi progressi, si guardò bene dal farlo. Egli avrebbe taciuto sulla vera portata delle proprie scoperte soltanto per meglio sfruttarle a fini ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...