NOMINALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in senso stretto una corrente speculativa medievale e in senso lato ogni concezione, tanto precedente quanto susseguente, che a proposito [...] in genere tutti i concetti universali non siano res, cioè realtà davvero esistenti, ma solo voces o nomina, cioè segni verbali riassumenti in unità i caratteri comuni a molte realtà singole, dotate esse sole di effettiva esistenza. Di qui l'antitesi ...
Leggi Tutto
MINGRELIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Regione situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale, fra il corso inferiore dell'Ingur a NO. e quello del Rion a S.; a O. [...] declinazione ha otto casi; il suffisso del plurale è -ep‛. Il sistema dei numerali è vigesimale. Il sistema verbale è molto complesso come in tutte le lingue cartveliche.
Bibl.: J. Kipšindze, Grammatika mengrel'skago (iverskago) jazyka, Pietroburgo ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] conta 63 e virtute/-tude 27, pietà 13 e pietate/-tade 6, ecc.
Meno selettivo è Dante nel dominio della morfologia verbale e della morfosintassi. Per es., nel poema, le seconde persone singolare del presente indicativo escono in -i, ma, specie in rima ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] o in poesia». Egli la condannava «se la parola si apparenta al neologismo, a una parola nuova nata dalla fantasia verbale e dunque superflua, futile, inutile» (prefazione a Littérature et philosophie mêlées, 1834, cit. in L’innovation lexicale, éd. J ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] oltre che, naturalmente, dei canali motori per motilità corporea per il linguaggio). Si pensi, per es., al comportamento motorio e verbale di un guidatore che nel traffico si trova improvvisamente di fronte un’auto che non ha rispettato il segnale di ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] meno è riconducibile alle ipotesi di nullità di ordine generale tipizzate dall’art. 178 c.p.p.
Documentazione
Le registrazioni, i verbali delle intercettazioni e il materiale che è stato oggetto di stralcio a norma dell’art. 268, co. 6, c.p.p ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] sono depositate con modalità telematiche; l’art. 126, co. 2, c.p.c., che ora esclude la necessità di sottoscrizione del verbale ad opera delle parti o di altri soggetti intervenuti personalmente (mentre è rimasto immutato l’art. 88 disp. att. c.p ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] delitti dei P.U. contro la p.a. starebbe nella condotta tipica, dato che la “non destinazione” sembra essere il travestimento verbale della ben più nota condotta di distrazione propria del peculato ante riforma del ’90.
2. I soggetti
Si tratta di un ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] venerazione dei santi e delle immagini furono letti da Sirigo.
Il M. lasciò Trento l’11 dic. 1563, portando con sé i verbali del concilio con le sottoscrizioni dei partecipanti, e giunse a Roma l’8 genn. 1564.
Nel concistoro segreto del 26 gennaio il ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] questi ultimi casi la congiunzione subordinante iniziale è assente, perciò il ruolo di anticipatore cataforico viene svolto dalla forma verbale di modo non finito, che segnala l’esistenza di un rapporto sintattico di subordinazione tra le due frasi ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...