Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] . 199 e 696 bis c.p.c.). Se le parti recepiscono questo suggerimento, giungendo alla transazione della lite, si redige un verbale di conciliazione che, sottoscritto dalle parti e dal conciliatore, diviene titolo esecutivo (art. 474 c.p.c.), idoneo a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] recuperi di momenti, artisti, testimonianze, oggetti e procedimenti prima poco valutati o lasciati in ombra; dalla traduzione verbale dei segni e dei significati delle forme e delle immagini alla ricostruzione dei procedimenti mentali e tecnologici ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quanto lui e non meno di lui. Il realismo formale o espressivo del romanzo è contenuto nei limiti di una compostezza verbale, in cui traluce lo spirito dell'autore. Egli svela un mondo oscuro di egoismi inconsapevoli; ma li sente proprî della natura ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , XLVI, 1; Filone Aless., Nom. mut., XXI; Matteo, I, 21). "Cristo" è il greco χριστός, nella lingua classica aggettivo verbale ("da ungere", usato per lo più in unione a ϕάρμακον o ἀλέξημα), ma in ambiente giudaico e poi cristiano equivalente di ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] , in questo progetto, in via normale, solo quando il giudice deve compiere atti per i quali deve farsi processo verbale (art. 84).
All'infuori dell'assistenza al giudice, il cancelliere compie, da solo, attività processuali e mansioni svariatissime ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] nella routine scolastica, che è altamente vincolata all'uso di testi scritti o comunque sintatticamente elaborati. La componente verbale sovrasta quindi le altre componenti, e nella scuola essa riesce talvolta ad attenuarle o a esaltarle, quando non ...
Leggi Tutto
TUPÍ-GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. La vastissima famiglia linguistica che è conosciuta oggi col nome Tupí-Guaraní, la quale, con le sue molteplici braciche della costa atlantica, dell'alto [...] due numeri, ma il plurale può anche non essere indicato, come non è mai indicato nella terza persona della coniugazione verbale che serve per ambedue i numeri. Quando è necessario il plurale dei sostantivi si indica con posposizioni, per es. abā ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] tentativo, che venne concepito come un ostacolo alla diffusione della politica preferenziale imperiale britannica, rimase allo stato verbale per l'opposizione dell'Inghilterra, che volle vedervi un attentato ai trattati conclusi con la clausola della ...
Leggi Tutto
GEIBEL, Emanuel
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] 'inizî sono felici - qualche più breve Lied, come Der Mai ist gekommen, Die Bäume schlagen aus è diventato popolare -; la melodia verbale è di limpida vena, la lingua è fluente e pura, solo gli mancano troppo spesso qualità che pure alla poesia sono ...
Leggi Tutto
Musicista, musicologo e regista, nato a Napoli il 25 agosto 1933. Figlio d'arte, si diplomò al Conservatorio di Napoli, dove aveva frequentato i corsi di pianoforte e composizione. Iniziata la carriera [...] Madonna dell'Arco, in collaborazione con A. Rossi (1973); Chi è devoto, feste popolari in Campania (1974); Testo verbale e strutture musicali nei canti popolari, in L'etnomusicologia in Italia (1975); Carnevale si chiamava Vincenzo, in collaborazione ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...