Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] delle operazioni integranti ciascuna intercettazione. Le comunicazioni intercettate sono registrate e trascritte in un verbale, in maniera anche sommaria. Le operazioni possono essere compiute esclusivamente per mezzo degli impianti installati ...
Leggi Tutto
ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la [...] processuale. Opera sotto la sorveglianza del magistrato capo dell’ufficio giudiziario. Con riferimento all’ambito penale, l’u. giudiziario provvede alla notificazione degli atti giudiziari e dà atto dell’attività svolta mediante processo verbale. ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] quattro presidenti di sezione della Corte d'appello di Roma. A tale ufficio sono trasmessi, per il tramite dei pretori, i verbali degli uffici delle varie sezioni in cui ha avuto luogo la votazione. L'ufficio nazionale fa la somma dei voti favorevoli ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] segno suggerisce solo il suono del nome, il simbolo grafico diviene fonogramma, e questo nelle sue diverse forme (verbale, sillabica, alfabetica) dà origine al vero e proprio alfabeto (v. alfabeto; cuneiforme, scrittura).
Bibl.: E. Clodd, History of ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] (già presente in Carnap), meno rigida di quella di "risposta" in quanto non implicante una reazione manifesta per ogni emissione verbale. L'opera di Morris, che di solito è ricordata non tanto per il suo approccio comportamentistico al s. quanto per ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] elementi totalmente eterogenei, beni materiali ed elementi immateriali, quali sono le utilità psichiche, e questa unificazione verbale nasconde la diversità reale dei fenomeni che comprende nella categoria del reddito. E mentre dichiara che il ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] neologismi, in quanto considerati futili fantasie lessicali. Dalla lingua francese, allora dominante in Europa, l'intera costellazione verbale si è diffusa nelle altre lingue europee di cultura. La prima documentazione inglese risale al 1754, mentre ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] luce come un fattore precipuo di vita che rinnovella dalla lingua al dialetto e da un dialetto all'altro la massa verbale tanto nella sostanza psichica quanto nella forma materiale. Ne consegue la necessità d'accertare donde, cioè non solo in quali ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] deliberazioni.
Le deliberazioni del Consiglio superiore sono consacrate nel processo verbale della riunione in cui vengono adottate. In base all'estratto del processo verbale, trasmesso dal Comitato di presidenza al ministro della Giustizia, questi ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità.
Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] ; verbis, quando più persone erano chiamate nello stesso testamento e nella medesima disposizione, così che la congiunzione era meramente verbale. La congiunzione, regolata dall'art. 880 del cod. civ., è la coniunctio re et verbis del diritto romano ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...