WERNICKE (Warnecke), Christian
Giuseppe Zamboni
Poeta, nato nel gennaio 1661 a Elbing, morto a Copenaghen il 5 settembre 1725. Compiuti gli studî a Rostock sotto la guida di Morhof, tornato ad Amburgo [...] all'ultima edizione si osserva una notevole evoluzione, una graduale liberazione da spiriti e forme barocchi (concettismi, spiritosaggini verbali) per volgersi verso uno stile sobrio, conciso (sotto l'influsso dei classici e di Boileau) e verso temi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] problemi di teoria del linguaggio e contribuisce a porre l’accento sulla variabilità storico-sociale della comunicazione verbale. Contro il sogno neoplatonico di recuperare la lingua adamita, universale, primigenia e ultima, capace di riflettere l ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] dal padre alla carriera di civilista, non vi si applicò per il carattere schivo e poco adatto alle contrapposizioni verbali. Legato alla gerarchia ecclesiastica per orientamento religioso e civile, fu aiutante di studio del promotore della fede, mons ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] non privo di eleganza. Nell'anno 1476 il nome di Donnino compare per l'ultima volta in una edizione; ma non più nei verbali dei Collegio reggiano, ove ancora appare presente il Ruggeri. E ciò a causa di un processo in cui fu allora coinvolto per aver ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] 5596, c. 131, 22 nov. 1857; Olmütz Hausnummer 445; Milano, Arch. storico Unicredit, fondo Credito Italiano, Verbali del Comitato esecutivo e Verbali del Consiglio di amministrazione, ad annos; ibid., Carte Brunetti, Studi e ricerche, ff. 11 e 17 ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] di indagare l'operato dei due commissari. Il Corsi e il figlio furono approfonditamente interrogati dal G. e i verbali dell'interrogatorio inviati a Firenze, mentre i due venivano rinchiusi nella fortezza. A Firenze fu convocata una "pratica", cioè ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] e di Rodolfo, che agirono invece con una rara armonia e identità di visionee di interessi. Ciò è largamente documentato dai verbali delle sedute del Minor Consiglio, cui il B. prese attivamente parte negli anni compresi tra il 1743 e il 1767, senza ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] 1808, Molo, vol. F-O, nn. 11, 1319; Ibid., Comitato degli edili, reg. 2, Verbali 1800-1801; Ibid., Impero francese, reg. 214, Processi verbali del Consiglio municipale 1807-1811; Ibid., Ufficio de' lavori e stabilimenti pubblici, Feste e funzioni ...
Leggi Tutto
Durando di San Porciano (fr. Durand de Saint- Pourcain), Guglielmo
Durando di San Porciano
(fr. Durand de Saint- Pourçain), Guglielmo Teologo (n. Saint-Pourçain-sur-Sioule, Allier, tra il 1270 e il [...] . Affermò il primato dell’individuale (tutta la realtà è costituita di individui, gli universali sono costruzioni mentali e verbali) che il senso e l’intelletto sono capaci di cogliere direttamente, senza l’intermediario della species. La teoria ...
Leggi Tutto
docufiction
<dokiufìkšn> s. ingl., usato in it. al femm. – Espressione nata dalla fusione tra fiction e documentario. La definizione di questo connubbio è mutevole da Paese e Paese, e sebbene queste [...] . Può essere una ricostruzione che correda altri programmi, magari talk show (si pensi alla messa in scena di verbali di interrogatori e intercettazioni ne L’Arena, Matrix, Annozero), people show (ricostruzione del passato della gente comune ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...