CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] di J. Quétif, Parisiis 1674, II, pp. 428-462 e poi, con l'aggiunta degli altri docum. processuali redatti da C. e dei verbali del processo ecclesiastico, in P. Villari, La storia di fra' G. Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1930, II, pp. CXLVII ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] del 12 giugno 1638 fu nominato "curatore de' forestieri" insieme con B. Ciarpi; nel quarto decennio è spesso presente nei verbali delle congregazioni, mentre in anni precedenti non risulta pagare il tributo all'Accademia, ovvero forse si perde nell ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] ; C. e all’acquisizione da parte del Credito italiano nel 1905 è reperibile in Milano, Arch. storico UniCredit, Segreterie Alta direzione, Verbali del Comitato centrale, voll. 3 (seduta del 7 sett. 1904); 4 (sedute del 17 dic. 1904, 28 genn. 1905, 27 ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] ticcose (tremore, fascicolazioni labiali e palpebrali). Si distinguono generalmente tic gestuali (o motori) e tic vocali (o verbali). Entrambi possono essere distinti in forme semplici e complesse. I più frequenti tic gestuali semplici si manifestano ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] del diritto di importazione ed esportazione sui cereali (Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, Consiglio di Stato. Processi verbali, 1º genn. 1834-apr. 1834) sosteneva che il territorio piacentino della Lombardia, per la fertilità del terreno e per ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. – Termine che traduce il tedesco Einfühlung, usato in estetica e in psicologia, a partire dalla seconda metà del 19° secolo, per indicare la capacità di porsi nella situazione di [...] su un’attività di simulazione immaginativa (di solito espressa controfattualmente) degli stati mentali altrui e delle azioni, verbali e non verbali, che ne conseguono. Con la scoperta dei neuroni specchio, a opera di G. Rizzolatti, la teoria della ...
Leggi Tutto
Piesiewicz, Krzysztof
Serafino Murri
Sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 25 ottobre 1945. Il suo lavoro resta indissolubilmente legato alla figura del regista Krzysztof Kieślowski, in un sodalizio [...] regista e lo sceneggiatore misero a punto un efficace metodo di scrittura a brainstorming, fatto di lunghe sedute verbali poi tecnicamente tradotte in sceneggiatura. Il protagonista del film successivo scritto con Kieślowski, Krótky film o zabijaniu ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] in altre città.
L'A. morì a Bologna il 31 dic. 1784.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia di Belle Arti, Verbali dell'Accademia Clementina (ms.), III, cc. 98-100 (necrologio); Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
apprendimento implicito
Capacità di apprendere e ricordare stimoli di varia natura (percettivi, motori o linguistici) senza associare a tale ricordo una componente cosciente e/o di rievocazione verbale. [...] in quell’attività. Fenomeni simili si riscontrano anche in soggetti normali, per es., nel caso di alcune abilità motorie o verbali come l’andare in bicicletta, o suonare il piano, o leggere uno scritto allo specchio: anche qui si verifica un ...
Leggi Tutto
nostalgiare
v. tr. Provare nostalgia.
• [tit.] Da «nostalgiare» a «mafiarsi», i neologismi di Francesco [testo] «Mafiarsi», «nostalgiare la schiavitù». Papa Francesco, vescovo di Roma, nel Te Deum di [...] , a partire dallo spagnolo nostalgiar, nell’omelia del 31 dicembre 2014 («difenderci dal non nostalgiare la schiavitù»), che strategie verbali di contatto con l’uditorio. (Enrico Testa, Secolo XIX, 27 maggio 2017, p. 7, Primo piano).
- Derivato dal s ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...