FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] del trapasso da un consolidato clima classicistico all'affermarsi di istanze puriste o legate allo studio dal vero. I verbali delle riunioni della commissione artistica della Calcografia camerale, istituita già nel 1826 ma operativa dal 1834 sotto la ...
Leggi Tutto
Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] in un giudizio su quanto asserisce (Pietrandrea 2004; 2005). Oltre che da modi verbali (come il ➔ condizionale e il ➔ congiuntivo) e dall’uso modale di tempi verbali (come il futuro epistemico; ➔ futuro), può essere espressa grazie ai verbi modali ...
Leggi Tutto
Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] ha una ricca serie di ➔ suffissi per formare nomi di agente a partire da basi nominali e verbali, anche se non mancano sporadici casi di basi particolari: sigle (cigiellino), avverbi (dirimpettaio), basi multilessicali (nullafacente, saccopelista ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] lateranense. Alla morte del padre Antonino i due fratelli sopravvissuti, Alessandro e Gaspare Antonio, si spartirono attraverso accordi verbali i beni derivanti dall’eredità del nonno e del padre, per poi ratificarli in un documento scritto del 27 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] e proseguita dal C. praticamente fino alla morte. Vi sono trascritti numerosi documenti ed epigrafi e vi si trovano anche verbali e cronache di cerimonie e avvenimenti di cui il C. fu testimone. Tra i documenti il più importante appare la sentenza ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] 1875, p. 226); la notizia (Vesme) che ne venne escluso per non aver presentato il "morceau de reception" è contraddetta dai processi verbali dell'Accademia, dove anzi ne venne letta la "vita" ancora il 3 sett. 1729 e il 1º dic. 1742 (Montaiglon, 1883 ...
Leggi Tutto
PRESENTE, CONGIUNTIVO
Il presente del modo ➔congiuntivo è un tempo verbale usato sia in proposizioni principali, sia in proposizioni subordinate.
Nelle proposizioni ➔principali può essere usato con diverse [...] di fatto specializzate come forme dell’imperativo.
Usi
La forza di attrazione delle forme della I coniugazione sulle altre classi verbali è tale che non è raro incontrare forme scorrette del tipo venghi o venghino, attestate anche in passato ma oggi ...
Leggi Tutto
tortoso
Aggettivo che ricorre una sola volta in D., nel significato di " foriero d'inganni, d'iniquità, di torti " con riferimento a una natura obliqua e sleale.
Il significato è analogo al latino tortuosus, [...] 3), e qualche traccia n'è rimasta nella Commedia " (Barbi-Maggini), tuttavia, mentre di solito in questi giochi verbali l'aggettivo rinforzava semplicemente il sostantivo, qui in D., attraverso il riferimento a fallar, l'aggettivo t. viene liberato ...
Leggi Tutto
logistica dell'informazione
logìstica dell’informazióne locuz. sost. f. – L’insieme degli apparati atti a immagazzinare, modificare e gestire i dati presenti su supporti di diversa natura, dal cartaceo [...] elettronici è ancora presente e imprescindibile (si pensi, per es., a libri antichi oppure alle comunicazioni verbali in un’aula parlamentare), pertanto l’infrastruttura logistica per l’archiviazione e il trattamento automatico prevede dispositivi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] mondiali, si doveva limitare la ricerca psicologica al comportamento, cioè all’insieme di manifestazioni motorie, neurovegetative e verbali dell’individuo. Il behaviorismo cominciò a declinare intorno alla seconda metà degli anni 1950 con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...