GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] , 262, cc. 497-513; Genova, Arch. diocesano arcivescovile, Azione cattolica, Giunta diocesana, Adunanze generali e Ufficio di presidenza, Verbali, 1916-18; Necr. in Rivista diocesana, 1918, p. 192; T. Mela, Fonti per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] : Ordinazioni, busta Y 1933; Mantova, Arch. Vescovile: Protocollo segreto di mons. Corti;Mantova, Arch. del Capitolo della Cattedrale: Verbali delle sedute,vol. XVII, p. 531, vol. XVIII, pp. 32, 74; Milano, Arch. di Stato: Autografi: clero lombardo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] cattedra 1836-1867; 772: Cattedre di giurisprudenza 1827-1881; Registri delle deliberazioni del Consiglio accademico, I (1874-85); Verbali del Consiglio della facoltà di giurisprudenza, I (1860-82). Un profilo del M. è delineato da G. Ardini, Elogio ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] : Sulle proprietà disinfettanti delle Formol-proteine, in Atti della Soc. toscana di scienze nat., X (1897), pp. 214-220 (processi verbali); Sur l'action physiologique et sur le mode de se comporter dans l'organisme des éthers β-chétoniques, in Arch ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] , pochi giorni dopo aver presentato la relazione finale.
Fonti e Bibl.: Genova, Istituto mazziniano, Autografi, nn. 1267, 2296; Processi verbali del Consiglio comunale di Genova, 1878, Genova 1878, pp. 3, 366-368 e passim; …, 1888, ibid. 1888, p. 2 ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] nel secolo XIX, a cura di E. Bollati, II, 1859-1861, parte I, Lombardia - Emilia, Milano 1865, pp. 208-285; Processi verbali delle sedute della commissione speciale nominata con R. decreto del 2 aprile 1865 al fine di proporre le modificazioni di ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] medicina e chirurgia, matricola 4999; Roma, Archivio storico Università di Roma La Sapienza, Medicina e chirurgia, Verbali degli esami di laurea, XVII; Archivio centrale dello Stato, Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale istruzione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] spesso verso un ricalco sovente pedissequo degli artifici retorici del concettismo (predilezione per la metafora, i giochi verbali, l'effetto inusitato delle significazioni), ma anche l'eccezionale varietà metrica delle composizioni - veri e propri ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] a Milano il 17 febbr. 1844.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Studi, p. a., cart. 17: Processi verbali della Società di pubblica istruzione, passim; cart. 109, fasc. 16; Promemoria al Ministero degli Affari interni, Prosecuzione del Promemoria ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] per rispetto alle cellule comuni, ibid. 1915-16.
Fonti e Bibl.: Necr. in Atti d. Soc. tosc. di sc. nat., Processi verbali, XXXII (1923), pp. 4-9; G. Chiarugi, in Monit. zool. ital., XXXIII (1922), p. 145; A. De Gubernatis, Dictionnaire des écrivains ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...