PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , come degli archivi di stato, delle biblioteche, dei comuni, delle società storiche locali, di alcuni musei (Novara, Cuneo, Verbania, Tortona e ovviamente i Musei Civici di Torino); in parallelo si è mossa l'editoria delle Casse di Risparmio (in ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943; per la Tripolitania antica, in generale: A. Merighi, La Tripolitania Antica, voll. 2, Verbania 1940, per i rinvenimenti a Tarhuna: G. Caputo, in Boll. Mus. Impero, 1942, p. 151 segg.; per le strade: R ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 228 s. (anche per Lorenzo); A. Massara, Medaglioni. E. G., in Verbania, I (1909), pp. 5-9; E.A. Marescotti, E. G., in Ars et labor, LXV (1910), pp. 96-101; R. Giolli, E. G ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e per le quali le procedure di riconoscimento erano state avviate prima dell'entrata in vigore della l. 142 (Biella e Verbania in Piemonte, Lecco e Lodi in Lombardia, Prato in Toscana, Rimini in Emilia-Romagna, Crotone e Vibo Valentia in Calabria); b ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] per il proprio retroterra alpino e forniscono beni e servizi a livello sovraregionale (in Italia, Trento, Aosta, Verbania); i comuni turistici (Bad Ischl, Davos, Chamonix, Cortina d’Ampezzo) che hanno funzioni e strutture sovradimensionate rispetto ...
Leggi Tutto
dearsenificare
v. tr. Ridurre la percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza.
• L’abbassamento della soglia massima prevista, stabilita dall’Unione europea, ha in pratica messo [...] di una galleria abbandonata a 1300 metri di quota, in val Moriana. (Renato Balducci, Stampa, 25 giugno 2010, Verbania, p. 63) • Ecco il contenuto della nota [dell’amministrazione comunale di Vitorchiano]: «Come annunciato subito dopo l’insediamento ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] e Maura, nel 1962.
In quello stesso 1951 fece ritorno nel Novarese, come dirigente della Camera del lavoro di Verbania e come responsabile dell’organizzazione della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) del capoluogo. Dal 1956 al 1961 fu ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] e deportato in Texas. Rientrò in Italia nel 1946, e l’anno dopo si diplomò in ragioneria all’Istituto Cobianchi di Verbania, dove la famiglia era sfollata. Si ristabilì a Milano dopo la guerra. Da autodidatta studiò la fisarmonica e iniziò a ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] qualificano quest’area anche come la ‘provincia dei laghi’. L’unità amministrativa è imperniata sui centri urbani di Verbania, Omegna e Domodossola, capoluoghi storici delle tre subaree provinciali. Fuori da questi tre ambiti ‘centrali’ e dalle loro ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] a Issime in Valle d’Aosta, ad Alagna e Rimella in provincia di Vercelli, a Macugnaga e Formazza in provincia di Verbania. A questo gruppo si può aggiungere Bosco Gurin, la limitrofa isola linguistica walser in Canton Ticino.
In Piemonte il walser si ...
Leggi Tutto
euroturista
s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) / I tour di [Romano] Prodi, [Walter]...
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione della licenza e alla soppressione...