Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] scritto entro la fine del mese
Come si è visto, alcuni verbi operano come ausiliare nella forma composta o in vari tipi di (o servili; ➔ modali, verbi): dovere, potere, sapere (es. 11);
(d) aspettuali (➔ fraseologici, verbi): stare (esempi 3 e 5 ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] esprimono una particolare fase dello svolgimento di un processo (per es., comincia a piovere; ➔ fraseologici, verbi). Sono perciò incompatibili con i verbi non durativi e refrattari agli stativi, specie permanenti (per es., *Ivo comincia a provenire ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] conclusione (si costruiscono solo con l’infinitiva: cercare, provare, tentare, iniziare, cominciare, finire, terminare, sforzarsi, impegnarsi; ➔ fraseologici, verbi):
(16) Giovanni cerca [o si offre] di convincermi
Un gruppo a parte è costituito dai ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] da un vero sintagma preposizionale.
Anche frasi infinitive con a possono avere la funzione di complemento diretto (➔ fraseologici, verbi):
(21) Avevo appena incominciato a studiare ingegneria (Maggiani 1995: 23)
(22) Di quelli che abbiamo imparato a ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] è usato per indicare il passato nel futuro.
In presenza di verbi che esprimono una fase del processo verbale (come finire, iniziare, ecc.; ➔ fraseologici, verbi), il momento dell’avvenimento può includere il momento espresso dalla determinazione ...
Leggi Tutto
Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] modo imperativo o al congiuntivo iussivo o esortativo, ma anche dai verbi modali dovere o potere, dall’impersonale bisogna, oppure da perifrasi modali (➔ fraseologici, verbi) del tipo: avere da + infinito, essere da + infinito o andare + participio ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] in una frase. Può comparire come complemento oggetto (5), soggetto (6) e predicato (7). Può essere complemento di verbi ausiliari, modali e fraseologici (8). Entra a far parte di talune costruzioni perifrastiche, quali far fare qualcosa a qualcuno (9 ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] essere costruito con l’ausiliare avere (non ha potuto venire).
Si ricordi che, con un verbo pronominale all’infinito retto da un verbo modale o da un verbofraseologico, si potrà avere l’uno o l’altro ausiliare a seconda della posizione del clitico ...
Leggi Tutto
Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] del valore iterativo può avvenire:
(a) perifrasticamente, mediante forme verbali (del tipo ricominciare a …, tornare a …; ➔ fraseologici, verbi) o avverbiali come per la seconda volta, per X volte, di nuovo;
(b) morfologicamente, cioè attraverso l ...
Leggi Tutto
Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] un parlato ricercato.
Nelle classi di parole diverse dal verbo, l’esistenza di forme con troncamento è fortemente condizionata da fattori lessicali (solo alcune parole vi sono coinvolte) e fraseologici (si applica solo se le parole sono collocate all ...
Leggi Tutto
fraseologico
fraṡeològico agg. [der. di fraseologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la fraseologia o fa parte della fraseologia di una lingua: locuzioni, espressioni f.; dizionario fraseologico. In partic., verbi f., o con funzione f., verbi...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...