• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

ingoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingoiare Nel suo significato proprio il verbo compare in una variante assai interessante, in If VI 18 graffia li spirti e ingoia e disquatra (o squatra); nelle edizioni moderne è però prevalsa la lezione [...] scuoia ('21), o iscoia (Casella, Petrocchi; cfr. quest'ultima ediz., Introduzione 172 ss., e ad l.) ... Leggi Tutto

NEVICARE

La grammatica italiana (2012)

NEVICARE Come tutti i verbi ➔atmosferici, il verbo nevicare è un verbo ➔impersonale Nevica da due ore Quando il verbo è impiegato in senso figurato, si può usare il costrutto personale, con un soggetto A [...] è usato in senso proprio, la scelta è indifferente Quest’inverno ha nevicato tanto / Quest’inverno è nevicato tanto • Se il verbo è usato in senso figurato, si usa l’ausiliare essere una fortezza i cui mattoni erano nevicati giù dal cielo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

grommato

Enciclopedia Dantesca (1970)

grommato Vincenzo Valente Participio di un verbo ‛ grommare ', derivato da ‛ gromma ' (v.), usato una sola volta (If XVIII 106 Le ripe eran grommate d'una muffa), col senso di " incrostate ", " impiastrate [...] ", come " interviene ne' luoghi umidi e chiusi, che i vapori... non potendo esalare, rimangono appiccati alle mura, e fanno muffa " (Landino) ... Leggi Tutto

CAST

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cast Termine di derivazione inglese (dal verbo to cast "selezionare", "assegnare le parti"), entrato ormai nell'uso internazionale per indicare il complesso degli attori scritturati per la produzione [...] di un film (e, in genere, per uno spettacolo teatrale, televisivo ecc.); anche, l'insieme dei doppiatori che prendono parte al doppiaggio di un film. È il risultato della scelta finale da parte del regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

LEASING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEASING Stefano Gargiullo . Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] e l'uso a un altro soggetto (locatario), contro versamento di un corrispettivo periodico, per un periodo di tempo al cui termine il locatario ha la facoltà di optare per il rinnovo della locazione a un ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – OBBLIGAZIONE – AMMORTAMENTI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

-VORO

La grammatica italiana (2012)

-VORO È un ➔suffissoide derivato dal verbo latino vorare ‘mangiare con ingordigia’ ed è usato in parole derivate direttamente dal latino con il significato di ‘che mangia, che si nutre di’ carnivoro [...] (‘che si nutre di carne’) erbivoro (‘che si nutre di erbe’) onnivoro (‘che si nutre di qualsiasi cibo’) Per estensione, -voro significa anche ‘che consuma, che smaltisce’ idrovoro (‘in grado di smaltire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

contesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

contesto Lucia Onder . Participio passato del verbo ‛ contessere ', con valore predicativo, nel significato di " tessuto, intrecciato insieme "; compare in Pd XIX 38 vid'io farsi quel segno, che di [...] laude [metonimia per " anime che rendevano lodi a Dio "] / de la divina grazia era contesto, / con canti quai si sa chi là sù gaude. Il termine, sempre riferito ad anime, ripete il valore del participio ... Leggi Tutto

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] a. ho iniziato a camminare b. ho iniziato a svuotare la vasca c. *ho iniziato a trovare le chiavi Infine, per stabilire se un verbo è telico o no, si può verificare se ammette l’avverbiale per un tempo x oppure in un tempo / al tempo x. Soltanto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE

GRANDINARE

La grammatica italiana (2012)

GRANDINARE Come tutti i verbi ➔atmosferici, il verbo grandinare è un verbo ➔impersonale Grandina da mezz’ora Se usato in senso figurato, ammette un costrutto personale, con un soggetto Grandinavano [...] proprio, la scelta è indifferente È grandinato molto / Ha grandinato molto • Si usa sempre l’ausiliare essere se il verbo è usato in senso figurato Dopo che per ore erano grandinate pallottole, all’improvviso gli spari diminuirono. VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dividere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dividere Andrea Mariani . Delle molte occorenze del verbo, ben più della metà appartengono alla Vita Nuova (trentanove, più l'occorrenza di XLI 9 puotesi passare con questa divisa, in cui si è incerti [...] 19 e 20, XX 7, XXI 6, XXIII 30, XXIV 11, XXVI 15, XXXI 2, 4 e 6, XXXIV 3, 5, 6, e XXXV 4. Lo stesso uso del verbo si ritrova in alcuni passi del Convivio: ad esempio la canzone del terzo trattato dividere in tre parti si conviene (Cv III II 1: in tre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali