• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

infinitive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] c’era restrizione sull’ordine delle parole, per cui nella lingua letteraria si riscontrano esempi in cui il soggetto si inserisce tra il verbo fare e l’infinito: (38) Dopo la fine del giocar de le braccia aperse Pompeio uno degli usci de la camera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

sintagma verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] (7) l’articolo viene scritto con cura (8) l’articolo va scritto entro la fine del mese Come si è visto, alcuni verbi operano come ausiliare nella forma composta o in vari tipi di perifrasi verbali in combinazione con una forma non finita. Si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – CONGIUNTIVO TRAPASSATO – AVVOCATURA DELLO STATO – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO

costare

Enciclopedia Dantesca (1970)

costare Andrea Mariani Delle quindici occorrenze del verbo, una sola è in prosa (Cv I VIII 18), tutte le altre in poesia. Inoltre, dieci volte il verbo appare nella forma dell'indicativo costa, usata [...] (Fiore CLXXIV 12), di grosso (CLXXIV 6), o al contrario poco (Fiore CLXXIV 11, CXC 12, If XVI 79). In pochissimi casi il verbo è usato assolutamente: in Pd XIII 39 e, al negativo, in Fiore CLXXX 14. In questi due luoghi ha il valore di " costare caro ... Leggi Tutto

tornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tornare Alessandro Niccoli Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] tornò a l'etterna fontana; e così in If XII 98, Pg XVI 145, Fiore CCIX 12. In qualche caso l'idea espressa dal verbo è, in misura prevalente, quella ora illustrata; ad essa è però strettamente collegata la connotazione di un moto che ci si accinge a ... Leggi Tutto

avanzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avanzare Luigi Peirone . E usato sia come verbo intransitivo che come verbo transitivo. Elencheremo prima le accezioni che ha in D. quando è usato intransitivamente. Vale " progredire ", in If XI 108 [...] volo di Alichino non avanzò quella che la paura dava a Ciampolo (cfr. il latino praecurrere alicui). Più di frequente il verbo è usato transitivamente. Significa " far progredire " (cfr. Chiaro Io voglio star 10, Lo pensamento 8) in Pg IX 91 Ed ella ... Leggi Tutto

comparire

Enciclopedia Dantesca (1970)

comparire Andrea Mariani . L'unica occorrenza del verbo è in Rime dubbie XXX 3 Quando il consiglio tra gli uccei si tenne, / di nicistà convenne / che ciascun comparisse a tal novella. Il verbo già [...] : e ciascun membro non vuoi mancare all'assemblea. In ogni modo non può sfuggire la connotazione ironica del contesto in cui il verbo si trova, per cui anche il termine c. assume un tono in perfetta armonia con tutto il resto del componimento. ... Leggi Tutto

uccidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

uccidere [ind. fut. I singol. uccidrò] Il verbo è adoperato in senso proprio soltanto in Cv III III 8 Ercule... prese lui [Anteo]... e levatolo da la terra... lo vinse ... e uccise, cui si può accostare, [...] tragico che si risolve in comico per la solennità con cui la minaccia è espressa ". Si noti la forma sincopata del verbo). In un ambito diverso, in contesti di pretto stampo stilnovistico, si collocano le due occorrenze della Vita Nuova, nelle quali ... Leggi Tutto

continuare

Enciclopedia Dantesca (1970)

continuare Lucia Onder . Con costrutto transitivo, il verbo ha il significato di " prolungare nel tempo ", " non interrompere una cosa che già durava ", in Cv I V 5 sempre con fatica e con gravezza [...] 'uom che suo parlar non spezza, / continüò così 'l processo santo; così anche in Fiore XL 5. In tre luoghi il verbo è usato assolutamente: Pg XXIX 2 Cantando come donna innamorata, / continuò col fin di sue parole: / ‛ Beati quorum tecta sunt peccata ... Leggi Tutto

mangiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mangiare Antonio Lanci Delle tre forme del verbo - m., ‛ manducare ', ‛ manicare ' - la prima (di origine francese) ha in D. un " significato (stilistico, s'intende) blando e pratico " (Contini), mentre [...] CLXVII 3. In Cv IV VI 19 Guai a te, terra, lo cui re è fanciullo, e li cui principi la domane mangiano!, il verbo è usato nel senso di " banchettare " (la frase è la traduzione di Eccl. 10, 16). Ancora in senso proprio, ma in contesto metaforico, a ... Leggi Tutto

accompagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accompagnare [accompagne, II singol. pres. indic.] Il verbo ha l'accezione fondamentale di " far compagnia ", " unirsi a qualcuno come compagno ". In tal senso figura nell'appassionata invocazione che [...] tanto amico di lei, ecc. (§ 2). Gradazione più generica ha il verbo in Vn XII 11 13 se tu [il poeta si rivolge alla ballata vicino a quello di " unire ", " congiungere ", ha il verbo in Rime LXXXVII 10 quando natura mi chiese a colui / che volle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali