• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] "idro") Guido Guidi La denominazione è limitata alle macchine a sostentazione dinamica dovuta a superficie portanti fisse, dotate di mezzi atti a farle sollevare dall'acqua, discendervi e dimorarvi. Cenni ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CLAUDIUS DORNIER – MITRAGLIATRICI – DURALLUMINIO – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

MARKETING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKETING Gianni Cozzi Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] complesso dei metodi atti a collocare col massimo profitto i prodotti in un dato mercato, attraverso la scelta e la programmazione delle politiche aziendali più opportune relative alle caratteristiche, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI SISTEMI – NEW YORK – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKETING (4)
Mostra Tutti

ritorcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritorcere Lucia Onder Con costrutto transitivo, il verbo indica un movimento degli occhi " voltati nuovamente " in avanti dopo aver guardato indietro, in Pd III 22 per veder di cui fosser, li occhi [...] torsi; / e nulla vidi, e ritorsili avanti / dritti nel lume de la dolce guida; in contesto figurato, detto degli occhi della mente, dell'attenzione che va riportata all'argomento centrale della discussione, ... Leggi Tutto

trottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trottare Marisa Cimino Il significato proprio del verbo, che indica un particolare modo di corsa dei cavalli, è trasferito assai spesso nel linguaggio comune al " procedere rapido " degli uomini, al [...] " camminare affrettatamente a passi brevi e saltellanti ". Tale senso figurato si ha nelle due uniche occorrenze del vocabolo in Dante. Nel paragone di Pg XXIV 70 E come l'uom che di trottare è lasso, ... Leggi Tutto

ottenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottenere Alessandro Niccoli Nel linguaggio dantesco il verbo conserva un valore molto vicino a quello del latino obtinere, e cioè più che " riuscire ad avere o a raggiungere " significa " possedere [...] ", " mantenere ", " conservare ". Il modello latino è evidente in Cv IV IV 11 con ciò sia cosa che a quello [l'officio d'imperio, § 8] ottenere non sanza grandissima vertude venire si potesse... [il popolo ... Leggi Tutto

tramortire

Enciclopedia Dantesca (1970)

tramortire Freya Anceschi Negli esempi danteschi del verbo il " venir meno ", sì da parere quasi morto, è sempre effetto di violenta emozione affettiva: Questi penseri, e li sospir ch'eo gitto, / diventan [...] rinvigorire, immergendo D. nell'Eunoè, la sua facoltà della memoria, gravemente indebolita (da notare la scelta sapiente dei due verbi antitetici); Fiore CLXXXVII 14 quando l'uom avrà sua dilettanza, / sì paia ch'ella tramortita sia, con allusione a ... Leggi Tutto

ardito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardito Lucia Onder . Il participio passato del verbo, con valore di aggettivo, s'incontra in undici luoghi della Commedia. Ha valore intensivo e indica normalmente la qualità di audacia eccessiva nell'affrontare [...] imprese e situazioni rischiose. Detto di persona, vale " animoso ", " pieno di coraggio ", in If XVII 81 Or sie forte e ardito (la stessa coppia di aggettivi in XXIV 60 i' son forte e ardito); in XVIII ... Leggi Tutto

falsificare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsificare Guido Favati Il significato proprio del verbo è quello di " contraffare "; f. ha costruzione riflessiva (usando la quale s'introduce con ‛ in ' il termine che indica la forma che assume [...] chi si contraffà), oppure è costruito con in sé (allora è all'accusativo il personaggio che si imita contraffacendolo). La prima costruzione ricorre in If XXX 41, ove di Mirra si dice che riuscì a farsi ... Leggi Tutto

mancare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mancare Antonietta Bufano Quanto al costrutto, il verbo ha per soggetto sempre la cosa che manca, con l'unica eccezione di Cv IV XXVI 12 [lievemente merita perdono l'adolescenza, se di cortesia manchi...], [...] " sia priva " (in un'integrazione già della '21 e ora anche nella Simonelli). Indica ancora ‛ privazione ', ‛ assenza ' in senso assoluto, in Cv I V 7 conviene questo comento... esser subietto a quelle ... Leggi Tutto

Astinenza

Universo del Corpo (1999)

Astinenza Red. Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] sensuali, come rinuncia deliberata e volontaria, motivata, per es., da ragioni igieniche, da obbedienza a principi morali o religiosi, da spirito di penitenza, o come privazione imposta dalla necessità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – CRISTIANESIMO – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astinenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali