regolazione
regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] esigenze. ◆ [BFS] R. allosterica: v. enzima: II 433 b. ◆ [ELT] R. automatica di sensibilità: di un radioricevitore: → sensibilità. ◆ [BFS] R. biologica: v. regolazione biologica. ◆ [BFS] R. degli enzimi: ...
Leggi Tutto
interrupt
interrupt 〈interràpt〉 [Imperativo del verbo ingl. to interrupt "interrompere", che è dal part. pass. interruptus del lat. interrumpere, e quindi "interrompi"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] calcolatori elettronici, lo stesso che comando d'interruzione: v. microprocessore: III 832 d ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] locuz. non ricordate nel seguito): p. analizzatore, p. dispersivo, p. rotatorio, ecc. ◆ [MTR] P. analizzatore (raram. analizzante): di uno strumento di osservazione, lo stesso che risoluzione, cioè la ...
Leggi Tutto
drive
drive 〈dràiv〉 [s.ingl. Der. del verbo to drive "azionare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, una qualsiasi unità (nastro, disco o altro supporto di [...] dati) che sia fornita dei necessari dispositivi per la lettura e la scrittura dei dati ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] quel mio parente Teverone» (Pfister 1978: 64). Per i casi di inversione tra verbo modale e verbo (il tipo «far non si può» per fieri nequit), e tra soggetto e verbo dopo subordinata si veda Pfister (1978: 81-82).
Il rapporto diretto con l’antichità ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] fisica (pressione, portata di un fluido, ecc.), in partic. mantenendola a un valore costante (allora si chiama propr. stabilizzatore); (b) influire sul funzionamento di un apparecchio oppure sullo svolgimento ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] una sfida: in senso figurato, si 'aggredisce' una difficoltà e si 'affronta' un compito. Già da questa terminologia appare chiaro che si tratta di far valere i propri desideri contro certe resistenze e, ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] o riconoscibili da parte del soggetto. Affine all'ansia (v.) - cui l'unisce il senso di agitazione e malessere -, l'angoscia se ne differenzia, anche secondo l'esperienza clinica comune, per il grado di ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] da parte del soggetto che si trova sottoposto a un'azione o impressione esterna e ne 'patisce' l'effetto sul piano sia fisico sia psichico. Nella psicologia, il concetto è stato risolto nei significati ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] di te, ecc.]
(57) pago io [non tu]
(58) lo dici tu! [quindi non è vero]
(c) con alcune specifiche classi di verbi, per es. gli inaccusativi (vedi oltre); meno studiato, ma evidente, è il fatto che anche essere e esserci (salvo casi di focalizzazione ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...