ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] dopo (tra giugno e novembre 1439) Romagnano ruppe con Eugenio IV e col Pizolpasso, e partecipò (coi vescovi Guglielmo di Vercelli e Giorgio di Aosta) alla condanna e alla deposizione del papa, e alla successiva elezione papale di Amedeo VIII duca di ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] Milano, vicario generale, Marco Fantuzzi da Bologna, il più vicino per grado al vicario generale, e Antonio Velocchio da Vercelli, vicario provinciale di Milano. Essi condannarono il C. e i suoi seguaci quali ostinati ribelli e fomentatori di rivolte ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] francese Charles de Créqui. Condotte abilmente varie campagne nei due anni successivi, Vittorio Amedeo I fu colpito nel settembre 1637 a Vercelli da una grave malattia, per la quale morì a soli cinquant'anni.
Pochi giorni dopo, a Torino, il Senato di ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] tra cui i conti Guido di Biandrate e Barbavara da Castello, vassalli sia dell’imperatore sia dei vescovi di Milano, Vercelli e Pavia oltre che di Novara. Pochi giorni dopo (3 gennaio 1155) Guglielmo, che seguiva la comitiva regia, ottenne da ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] Savona e partecipò ai congressi annuali delle società di mutuo soccorso piemontesi che si svolsero a Voghera nel 1857 e a Vercelli nel 1858. Questo suo impegno proseguì anche negli anni successivi. Iscrittosi nel 1859 all’Università di Pisa, nel 1860 ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] di Alba, prima di una serie di istituzioni superiori in cui insegnò per un decennio (seguirono Mondovì, Fossano, Vercelli, Alessandria e finalmente Torino). Nel 1833 sostenne l’esame per diventare dottore aggregato al Collegio di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] ducale, come, per esempio, nell'aprile del 1593, quando il duca fece arrestare per immoralità il vescovo di Vercelli Antonio Vizia, e il B. interruppe la visita pastorale della diocesi facendo precipitosamente ritorno a Torino per adoprarsi "in ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] il suo ingresso. Il 1673 risultò uno snodo importante nella vita di Verrua. Da un lato il 13 aprile morì a Vercelli suo fratello, il conte di Verrua Alessandro Gherardo, per cui egli assunse un ruolo centrale nella gestione della famiglia Scaglia ...
Leggi Tutto
MASSAZZA, Serafino Mario
Paolo Zampetti
– Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] il 12 maggio 1926 venne nominato aiuto. Il successivo 4 settembre, infatti, si trasferì all’ospedale Maggiore di Vercelli come primario della divisione ostetrica e ginecologica. In questa città assunse anche la direzione della scuola per ostetriche ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] la vita pubblica fu per lui di scarsa soddisfazione così da indurlo a ritirarsi a vita privata. Sposò Fortunata Zapelloni di Vercelli; acquistò il podere di Rivoli e iniziò a coltivare le piante indagandone la struttura e definendone i sistemi di ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...