VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] XI secolo, ivi, pp. 423-435; E. Pianea, I mosaici pavimentali, ivi, pp. 395-397, 405-407; G. Bo, M. Guilla, s.v. Vercelli, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia dei comuni d'Italia, 8), Firenze 1996, pp. 221-258.G. Ieni
Miniatura
V. fu senza ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] 1940 attività anche nel campo del restauro. Si dedicò interamente alla storia dell'architettura dopo il conseguimento della cattedra di Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti presso il Politecnico ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] verso sud, alla confluenza del torrente Mastallone col fiume Sesia. Contava 3491 ab. nel 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] fossato e più tardi fortificato con mura.Tra i secc. 11° e 12° il burgus, ancora sottoposto al vescovo di Vercelli, sembra risultare in forte espansione, a sua volta aggregato intorno al nucleo altomedievale - dominato dalla canonica di S. Evasio da ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] in the First Half of the Thirteenth-Century: A Study of the Abbey of Vezzolano, S. Giustina in Padua and the Duomo of Vercelli (tesi), New York 1973; J. Lacoste, La sculpture à Silos autour de 1200, BMon 131, 1973, pp. 101-128; R. Tassi, Il Duomo ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] esistente dal sec. 8°, fu fondato, come cella sancti Aurelii, un monastero privato dal nobile Erlafried e dal vescovo Notting di Vercelli, che aveva qui traslato da Milano le reliquie di s. Aurelio. Dotato di chiesa ad aula con il quadrato del coro ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] anni del 13° secolo. Il santuario tuttora ingloba il sacello originale, eseguito forse su commissione di Lombardino della Torre, vescovo di Vercelli, residente a B. fra il 1330 e il 1340 (Astrua, 1987); è decorato da affreschi attribuiti al Maestro d ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] di S. Uldarico, edificata verso l'anno Mille nel centro della scena. A km. 1 ca. dall'abitato, sulla via per Vercelli, sorgeva l'anfiteatro, di cui oggi rimangono esigui resti, ma che era ancora in buono stato di conservazione in periodo medievale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] a S. Bassiano a Lodi Vecchio.Grandi pitture d'interno puramente architettoniche sono note a partire dal Duecento (Modena, Vercelli, Anagni). Il duomo di Modena, iniziato nel 1099, verso il 1220 fu intonacato, imbiancato e decorato con un sistema ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] al sec. 17° venne distrutta o profondamente alterata.Divenuta sede episcopale alla fine del sec. 4° per influsso diretto della Chiesa di Vercelli guidata da Eusebio (m. nel 370 ca.), all'epoca del primo vescovo s. Massimo (m. nel 423 ca.) si ricevono ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...