DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] 'Italia settentrionale: Francesco, aveva la signoria del Seprio. Pagano detto Paganino, anch'egli fratello del D., nel 1265 controllava Vercelli e aveva ricevuto la carica di podestà per il 1266. Il 29 genn. 1266, però, Paganino era stato ucciso da ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] VII, come risulta da numerosi atti concernenti il giuramento di fedeltà, ratificato a Casale Monferrato, ad Asti, a Vercelli, a Novara, a Palestro. Fu presente all'opera di rappacificazione dei cittadini di Milano ed alle dichiarazioni di fedeltà ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] del 6 dicembre di quell'anno. Nel 1551 era gran tesoriere ad Asti e nell'agosto dello stesso anno era vicario di Vercelli. Il 1º dic. 1553 ottenne l'incarico più desiderato, cioè quello di capo e presidente nel Supremo tribunale dei senatori e ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] Promosso al grado di maggiore nel maggio 1909, prestò servizio successivamente nei reggimenti "Lancieri di Firenze" (i 909), di Vercelli (1909-1913) e di Milano, dove nel 1913 raggiunse il grado di tenente colonnello.
Come tale e successivamente col ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] di tale contrasto, cfr. in particolare Liber privilegiorum, pp. 130 ss.). Celestino III l'11 luglio 1196 commetteva al vescovo di Vercelli, Alberto, e all'abate di Lucedio, Pietro, l'esame della causa fra B. e il suo capitolo. La sentenza fu ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Enrico II in Germania e partecipò alla battaglia di Renty (1554), poi all'assedio di Volpiano e alla presa di Vercelli (1555) e infine alla sfortunata battaglia di San Quintino (1557). Nel 1554 aveva inoltre assunto la carica di gentiluomo di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di parentela, nel 1677 lo fece nominare abate commendatario della ricca abbazia cistercense di S. Maria a Lucedio, presso Trino, vicino Vercelli.
Ciò offrì al G. l'occasione di riallacciare i contatti, avviati dallo zio Giovanni, con i Savoia, che si ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] le già difficili relazioni con Roma. Come per esempio nel corso del 1665, quando in seguito alle polemiche succedutesi a Vercelli per le imprudenze commesse da un predicatore, il B. aveva cercato di rappezzare in qualche modo la situazione suggerendo ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] 1867, pp. 388-392, 455-458; F. Gallo - G. De Agostini, Biografia del generale americano e console in Cipro L. P. di C., Vercelli 1869; G. Giacosa, Impressioni d’America, Milano 1898, pp. 244-286; L. Roversi, L. P. di C. e il Metropolitan Museum of ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] della direzione nazionale del partito, il 2 giugno 1946 lo J. fu eletto all'Assemblea costituente nella circoscrizione Torino-Novara-Vercelli. In vista delle elezioni politiche del 18 apr. 1948, pur essendo fautore dell'unità d'azione con il Partito ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...