BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] " (da Pesca atlantica del 1950 a Rovi e strade del 1953; Brescia, coll. Cavellini); "serie delle grandi diffrazioni" (da Verde e blu per la Liguria del 1954, Milano, coll. R. Lorenzin, alla Vendemmia nelle Cinque Terre del 1956, Brescia, coll ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] degli Scalzi a Venezia, con voli d'angeli, ossessivi nel gioco tormentato della linea di contorno.
Sette tele a monocromo verde-azzurro e oro con Storie dei ss. Stanislao e Luigi (1727), provenienti dalla distrutta chiesa di S. Sebastiano a Verona ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , 358, 373; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Roma 1977, pp. 427, 450; A. Verde - E. Giaconi, La "Cronaca" del convento domenicano di S. Romano di Lucca, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), pp ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Aula, Roma 1898, p. 6).
Una ripresa di modelli gotici è nella chiesa dell'Immacolata a Roma in via Conte Verde.
La facciata, a cuspide fiancheggiata da due corti campanili laterali, intonacata e priva di decorazioni, presenta scarso interesse mentre ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] antecosimiano e nell’Archivio dell’Università di Pisa (ora Università II) presso l’Archivio di Stato di Pisa sono editi in A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, I-V, Firenze 1973-1994, ad ind., VI, Indici, a cura di R.M ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] più solidale esegeta, uscirono a Bologna rispettivamente nel 1961 e nel 1971. In mezzo vi furono gli atti unici conglobati in Riso verde: quattro facce dello stesso prisma (in Il Dramma, n.s., XL (1964), 328, pp. 5-57) e il volume Teatro libertino ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] in lingua venetiana (Venezia, C. Zanetti, 1571; poi Padova, L. Pasquati, 1578) e la canzone Mentre ch'io bascio, e che di verde alloro e una Frotola, entrambe s.n.t. Dopo i Sonetti spirituali nel primo Natale di N.S. Giesù Christo (Venezia 1573), del ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] di leopardo e Ritratto di Adriana con lo specchio (tutti e tre a Bari, collezione Leonardo Martinelli); Adriana con cappellino verde (già Firenze, Gabinetto G.P. Vieusseux, ora presso gli eredi). Dallo stile della moglie e collega il M. apprese, in ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] la Virtù, la Contesa tra Atena e Poseidone. Di ricercato cangiantismo con prevalenza del lilla, del violetto, del verde acqua, dell’azzurro intenso e del giallo, gli affreschi sono caratterizzati da una pennellata sottile e calligrafica non estranea ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] è un altro elemento di distinzione del conte Zegna che, in anticipo sui tempi, cominciò a concretizzare il suo ‘pensiero verde’, che ancora oggi connota le iniziative dell’Oasi Zegna.
Il 20 settembre 1941 i due fratelli Mario ed Ermenegildo decisero ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...