Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] o immagine e dai sentimenti connessi, rifugiandoci nei loro opposti, come, nella vecchia teoria, la stanchezza del rosso fa vedere verde e così via.
Però, se l'analisi psicologica trova nel campo dell'associazione un eccellente terreno, gli studî più ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] si muovono gli orientamenti espressi in merito al settore dei servizi postali, per i quali un Libro verde presentato dalla Commissione nel 1992 auspica una maggiore apertura alla concorrenza, limitando i servizi riservati a quanto strettamente ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ; sì che essi dispongono in materia di destinazione d'uso di zone (per esempio, prendendo la materia urbanistica, zone a verde, aree a destinazione pubblica, residenziali ecc.), di conformazione dell'uso (per esempio edificazione per tot mc/mq), di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] del diritto. Questo sforzo era favorito dal clima culturale del Sei-Settecento: contro la ragion di Stato, che coglie la forza verde e nuda di questo nuovo protagonista politico, filosofi e giuristi si muovono nell'ambito del diritto naturale e del ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] rapida, forme semplificate, profilate da un forte segno, impiego di una ristretta gamma di tinte (minio, arancio, blu, verde e bianco, specialmente per filettature di capigliature e vesti). Inseribile in questa fase è un gruppo di codici - bibbie ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] just-in-time. Come si progetta e si realizza, Torino: Petrini, 1986).
Negrelli, S. (a cura di), Prato verde, prato rosso. "Produzione snella" e partecipazione dei lavoratori nella Fiat del duemila, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2000.
Nonaka, I ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] . I piani regolatori dei comuni, con la distinzione del territorio in varie zone residenziali, industriali, riservate al verde, costituiscono lo sbarramento dell'attività edilizia. Ai comuni è consentita l'espropriazione di quelle aree che debbono ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] diciotto anni (legge 269/98 sullo sfruttamento sessuale dei minori a fini commerciali), e l'attivazione di una linea verde per fornire informazioni alle vittime di tratta.
Diritto alla salute, all'alloggio, allo studio
Il pari godimento dei diritti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , Vicenza 1980, p. 25; N. Liburnio ricorda il D. in Opere gentile ed amorose, Venezia 1502, sonn. 31 e 72; in Lo verde antico, Venezia 1524dove rielabora, adattandolo alla morte del D., il son. 72; in Le occorrenze umane, a cura di L. Peirone, Milano ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] per realizzare un aggiramento del divieto d’istituzione di giudici speciali posto dall’art. 120, co. 2, Cost.: Verde, G., Autorità amministrative indipendenti e tutela giurisdizionale, in Dir. proc. amm., 1998, 747.
35 Di un avvicinamento concettuale ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...