STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] lotto fu felicemente risolto collocando l’edificio in posizione arretrata rispetto al filo stradale, così che gli spazi verdi ne ridefinissero l’andamento ricurvo sulla piazza, e rettilineo lungo le vie Pagano, Guerrazzi e Sangiorgi. Il fabbricato ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] ed una città: Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et alii, Città del Vaticano 1986, p. 393; O Verdi, Da ufficiali capitolini a commissari apostolici: i maestri delle strade e degliedifici a Roma tra XIII e XVI secolo, in Il Campidoglio e Sisto ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Scala, Milano 1964, p. 44; G. Grigolato, I primi saggi di studio degli allievi (1809-1813), in Conservatorio di musica G. Verdi, Milano. Annuario 1966-67, Milano 1967, p. 207; R. Giazotto, Le carte della Scala, Lucca 1990, pp. 35, 53; V. Bernardoni ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] di vendetta per tutte le ore di noia che nella mia gioventù ho dovuto trascorrere tra il teatro La Pergola, il Verdi e la sala Filarmonica di Firenze» (A richiesta del pubblico, cit., p. 35).
Quel primo contatto con la recitazione fu decisivo ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] sociali, le tensioni politiche, ma non il ricordo della vegetazione pulsante e lussuriosa dell’India del sud, con i suoi verdi intensi e le sue memorie arcaiche, e capolavori carichi di valore simbolico come le sfingi o le piramidi che avevo visto ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] nella sintesi degli amminoacidi (C. Ravenna - A. Peli, L’acido cianidrico e l’assimilazione dell’azoto nelle piante verdi, in Gazzetta chimica italiana, XXXVIIb (1907), pp. 586-600). Fu questa pubblicazione in particolare a meritare l’elogio ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] , del Comunale di Bologna e nel 1926 approdava al Regio di Torino, nei panni di Giselda nei Lombardi alla prima crociata di Verdi. Nel gennaio dell'anno seguente fu a Roma dove interpretò al teatro Argentina il ruolo di Elsa in Lohengrin. In questa ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] del Conservatorio S. Pietro a Majella e nella Biblioteca oratoriana dei filippini, nonché a Milano, nella Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi.
Il G. morì a Napoli il 22 marzo 1796.
Il padre, Michele Caballone, nato a Napoli nel novembre 1692 ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] anacronistico, che non aveva voluto accorgersi dei progressi stilistici apportati al melodramma dai suoi contemporanei, si chiamassero essi Verdi, Puccini o Mascagni.
In quanto alle altre opere citate dal De Angelis (p. 145) Jefte (libretto di C ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] ; Norma di V. Bellini; Favorita di G. Donizetti; Nabucco, Don Carlos, Forza del destino, Aida, Messa da requiem di G. Verdi; Gioconda di A. Ponchielli; Faust di C. Gounod; Lohengrin, Tristano, Tetralogia e Parsifal di R. Wagner. Partecipò alle prime ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...