Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione [...] al leone verde che figurava nell'insegna degli O.), con Scarpetta e Cecco, si impose con il loro nipote Francesco (m. 1374), fondatore dal 1333 di una potente signoria, comprendente anche Forlimpopoli e Cesena. Questi oppose una dura resistenza al ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] di studioso avvenne presso l’Università Cattolica di Milano, alla quale si iscrisse nel 1937, laureandosi nel 1941 in lettere classiche. Pertusi appare sin da quegli anni partecipe, oltre che del patrimonio ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Castell'Alfero 1859 - Roma 1932) del Corpo delle miniere e poi dell'Ufficio Geologico, si occupò della geologia delle Alpi occidentali, dimostrando l'età mesozoica delle "pietre verdi". [...] Socio corrispondente dei Lincei (1923) ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini [...] felicemente, grazie al senso del teatro e alla sensibilità di cui era dotato, un'opera in musica che, dopo quelle di Verdi e di Wagner, conquistò i teatri del mondo. Con uguale fortuna egli toccò tutti i generi: dal lirico (Manon Lescaut, La ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1891 - ivi 1964). Allievo di V. Ferrari e R. Storti. Oltre varie musiche chiesastiche, sinfoniche e da camera, ha dato la fortunata operetta Don Gil dalle calze verdi (1922), l'ope [...] ra Il candeliere (1939) e altri lavori teatrali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] arcobaleno e, dopo l'unificazione dei vari movimenti ecologisti, nel 1990 è stato eletto coordinatore nazionale della Federazione dei Verdi. Nell'apr. 1993 è stato nominato ministro dell'Ambiente e delle Aree urbane nel governo guidato da C.A. Ciampi ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1836 - ivi 1900). Si specializzò nella costruzione e nel rimodernamento di teatri. Il suo nome è legato a diversi teatri (Lirico di Milano, poi rinnovato; Storchi di Modena; Verdi di [...] Padova; Apollo di Lugano) e specialmente al teatro Costanzi di Roma (1878-80, poi teatro dell'Opera; alterato nel 1928 da M. Piacentini e ancora nel 1960). Ricostruì (1878) il teatro di Paola ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] , VIII, Roma 1905, pp. 171 ss., 230 ss.; Musica e musicisti, sett. 1905, pp. 584 s.; G. Cesari-A. Luzio, I copialettere di G. Verdi, Milano 1913, pp. 4 s., 156, 162, 168, 192, 429 s., 457, 554 s., 561 ss.; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921 ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] altre opere del repertorio ottocentesco" (Musica d'oggi).
Il 14 giugno 1918 debuttò al teatro Argentina di Roma nell'Aida di G. Verdi, ma raggiunse la notorietà solo nel 1923 quando, il 9 gennaio, al teatro S. Carlo di Napoli, interpretò il ruolo di ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] del Giglio di Lucca con I Lombardi alla prima crociata di Verdi, a fianco di E. Frezzolini e di A. Poggi , F. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956 coll. 1069 s.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959: I, pp. 456, 530, 774 s., 783; II, pp. 60, 65, 75, 142 ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...