CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] ricevette nel 1322 un canonicato a Lincoln, le prepositure di Saint-Omer (Pas-de-Calais) e di S. Maddalena di Verdun, un rettorato nella diocesi di Elne, la cappellania di Campione nella Francia settentrionale (Lettres communes des Jean XXII, nn. 439 ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel 1868 a Châlonssur-Marne, morto a Parigi nel 1923. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1889, pubblicò, prima della guerra, studî su questioni tattiche d'artiglieria, sostenendo [...] del Joffre, sostenendo l'opinione che si dovesse effettuare l'offensiva sulla Somme, nonostante l'attacco tedesco contro Verdun. Partecipò alla battaglia della Somme come comandante di una divisione. Alla fine del 1916 ebbe il comando del ...
Leggi Tutto
Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] , urtò inopinatamente il 16 agosto contro grandi forze francesi disposte sulla distesa di pianori a nord della strada Metz-Verdun a pochi chilometri da Metz. Con coraggiosa iniziativa impegnò la battaglia, senza troppo fare il bilancio delle forze ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua francese, nato a Ginevra il 5 gennaio 1863. Ha svolto la sua maggiore attività letteraria a Parigi. Fu tra i primi redattori del Mercure de France. Poeta e romanziere, diede il suo [...] 1917), accusando il predominio etnico e politico dell'elemento tedesco nella sua patria, e una serie di romanzi (Nach Paris, Le boucher de Verdun) d'un torbido realismo, che nocque al loro valore artistico, mentre poté favorirne il successo popolare. ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] dell’offensiva di A.A. Brusilov (1-15 ottobre), delle operazioni francesi per la riconquista del territorio perduto intorno a Verdun, e di azioni italiane con l’ottava e la nona battaglia dell’Isonzo, lo Stato Maggiore tedesco diede inizio a una ...
Leggi Tutto
LARGEAU, Victor
Attilio Mori
Funzionario coloniale francese, esploratore e uno dei primi pionieri della penetrazione francese nel Sahara, nato a Niort nel 1840 e morto ivi il 29 marzo 1897. In un suo [...] à Ghadamès (Parigi 1879); Le Sahara algérien; les Déserts de l'Erg (Parigi 1881). Suo figlio, Emmanuel, morto generale a Verdun nel 1916, servì per molti anni nelle truppe sahariane ed ebbe col grado di colonnello il comando delle operazioni che ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perpignano (Pirenei Orientali) il 1° settembre 1873, ha insegnato nelle università di Digione e di Tolosa. Presidente della Società archeologica del mezzogiorno, dal 1934, è membro dell'Istituto [...] e per i manuali Colin lo schizzo assai felice La société féodale (1923). Altre opere: La diplomatie carolingienne du traité de Verdun à la mort de Charles le Chauve (1902); Louis XI, Jean II et la Révolution catalane (1902); François Rude (1920); Le ...
Leggi Tutto
LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de
Adriano Alberti
Generale francese, nato a Lorient nel 1849, morto a Pont-Scorff (Morbihan) nel 1927. Sottotenente nel '69, ferito durante la guerra del [...] del gruppo di armate del centro. Fu esonerato da tale carica il 30 marzo 1916, dopo i primi insuccessi nella difesa di Verdun. Fu incaricato, in seguito, di una missione in Algeria e in Tunisia. Venne ricollocato nella riserva il 1 dicembre 1917. ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] nel 1221 secondo uno schema ancora romanico. Il progetto operava una sintesi tra il modello del coro di Notre-Dame a Verdun (1147 ca.) e le parti inferiori della cattedrale di Reims, conservando il corpo occidentale e prolungando la chiesa verso E.Il ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] Elisacensis) fece poi parte dell’Impero carolingio: il trattato di Verdun (843) l’assegnò alla Lotaringia, ma alla morte di Lotario francesi: Enrico II strappò i tre vescovati di Metz, Toul e Verdun (1552), e dopo la Guerra dei trent’anni le paci di ...
Leggi Tutto
verdunizzazione
verduniżżazióne s. f. [dal nome della città francese di Verdun, dove venne usata la prima volta]. – In igiene, tecnica di depurazione chimica delle acque, sinon. ormai in disuso di clorazione.
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...