• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [98]
Teatro [27]
Arti visive [25]
Letteratura [19]
Comunicazione [10]
Economia [8]
Cinema [7]
Musica [5]
Vita quotidiana [3]
Industria [3]

VERGANI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Orio (propr. Vittorio) Pietro Milone – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] unito in matrimonio con Ida Lorini, detta Mimì (da cui ebbe due figli: Leonardo nel 1932 e Guido nel 1935). Dal 1927, inoltre, Vergani cominciò a seguire, ogni anno, il Giro d’Italia al quale si aggiunse, dal 1932, il Tour de France. All’epica delle ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Orio (3)
Mostra Tutti

VERGANI, Vera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Vera Pietro Milone VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] 1979, pp. 9-60; G. Corsinovi, V. V. e il fascino segreto del «non concluso», in Ariel, 1986, n. 2, pp. 5-7; Saga Vergani, in La Repubblica, 13 gennaio 1990; L. Jacob - C. Gaberscek, Il Friuli e il cinema, Udine 1996; S. d’Amico, Cronache 1914/1955 ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SALVATORE DI GIACOMO – FAUSTO MARIA MARTINI – LAURA ZANON PALADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti

VERGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Paolo Elisabetta Fiocchi Malaspina VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] a Roma. Tra il 1802 e il 1808 fu assessore dell’Annona. Nel 1808, con l’arrivo di Napoleone a Roma, Vergani seppe ritagliarsi un incarico, grazie alla sua esperienza per la risoluzione di problemi legislativi ed economici, e nel 1811 venne nominato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – MARIA TERESA D’AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – CARLO III DI SPAGNA

TOSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Piero Raffaella Di Tizio Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] . 375-380, qui p. 375), e con Maria Callas che cantò «stretta in un busto» (Tosi, in d'Amico - de Carvalho - Vergani, 2006, p. 15) – e di Zio Vanja di Čechov a Roma, iniziando una fondamentale collaborazione con Umberto Tirelli, della sartoria SAFAS ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PIERO DELLA FRANCESCA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

NOVELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Giuseppe Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio. Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] Le persone che hanno fatto grande Milano. G. N. (catal.), Milano 1984; A. Bevilacqua, G. N. (catal.), Milano 1985; G. Vergani, G. N. (catal.), Lodi 1986; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, ad ind.; G.A. Dell'Acqua, G. N ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNINO GUARESCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA

PODRECCA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Vittorio Leonardo Angelini PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] dei vecchi collaboratori del Teatro dei piccoli e iniziò a riportare in scena una parte del repertorio. Fonti e Bibl.: G. Vergani - L. Vergani - M. Signorelli, P. e il Teatro dei Piccoli, Udine 1979; Le parole consumate del Teatro dei Piccoli di V. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIVIDALE DEL FRIULI – GEORGE BERNARD SHAW – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODRECCA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CIMARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] attorno a sé una compagnia priva di grandi attori, costituita per lo più da giovani di buona famiglia (oltre al C., la Vergani, figlia di un pubblicista, e Sergio Tofano, figlio di un alto magistrato e per di più laureato in lettere), eleganti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – LEONARDO CORTESE – MARGHERITA BAGNI – WANDA CAPODAGLIO – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANGOLETTA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGOLETTA, Bruno Paola Pallottino Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] von Boehn, Puppenspiele, München 1929, p. 233; A. De Angelis, Scenografi italiani di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 25; O. Vergani, È morto il "papà di Marmittone", in Corriere della sera, 8-9 genn. 1954; G. Guareschi, in Candido, 17 genn. 1954, p. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA

CECCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Alberto Nicola Merola Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] nostro secolo, Milano 1929, pp. 27, 377 s.; A. Bocelli, A. C., in Nuova Antologia, 1º ag. 1935, pp. 470 58; O. Vergani, Breve storia di Alberto, in Quadrivio, 10 febbr. 1935; A. Baldini, A.C., in Corr. della Sera, 26 febbr. 1935; E. Falqui, Prosatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

AGAZZI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Augusto ** Nacque a Verona il 5 luglio 1851. Mosaicista, lavorò a Venezia prima con la ditta Salviati, eseguendo molte opere, anche per l'estero. Fin dal 1865 cominciò a lavorare ai mosaici [...] note storiche e tecniche (Milano 1926). Bibl.: Nell'ottantesimo anno di A. A., note biografiche dettate dal figlio Cav. Prof. Pio, Venezia 1931; O. Vergani, Il vegliardo dei mosaici, in Corriere della Sera, 4 ott. 1935; Almanacco ital. 1935, p. 766. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
low care
low care loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo a lungo e anche nel...
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali