Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] con sé a Firenze (oggi Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Urbinate gr. 82).
Dal testamento di Palla di Nofri Strozzi, vergato nel 1462 a Padova – dove il nobile fiorentino si era ritirato sin dal 1434, dopo la condanna all’esilio –, apprendiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] In primo luogo, conferma la palese natura elitaria dell’organizzazione politica liberale, sottolineata da quel sostantivo, ‘classe’, vergato in corsivo dall’autore. Ma soprattutto rivela la funzione che i partiti politici venivano chiamati a svolgere ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] il totale disfacimento del partito moderato particolarmente nel Mezzogiorno; e lo stesso C., candidato nel collegio di Vergato in provincia di Bologna su invito del Minghetti, esce ancora sconfitto dalla competizione elettorale.
Le posizioni dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] selvatiche attribuibili a un'unica specie biologica: il sorgo arundinaceo, adattato ad ambienti di foresta; il sorgo vergato, limitato quasi esclusivamente alla valle del Nilo; il sorgo etiopico, segnalato soprattutto nella regione di Kassala ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] parte dei beni dei ribelli (Volterra, Biblioteca comunale Guarnacci, ms. 8495, p. 118). Un atto analogo era stato vergato – sempre in Curia – nel luglio, benché manchi la specificazione che gli immobili venduti erano appartenuti agli sbanditi (p. 88 ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] 729 ss., 752 ss., 761 ss.). Sebbene riuscisse primo all'unanimità, la valutazione riassuntiva della commissione fu condizionata dal giudizio vergato da Schupfer.
Il F. divenne straordinario di storia del diritto italiano il 1º dic. 1915 (stabile il 1 ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] , Stato degl’impieghi coperti dal sottoscritto, colla specificazione dell’epoche, e de’ rispettivi indennizzi mensili, documento vergato calligraficamente recante la firma di Placucci, datato 29 marzo 1817, e Id., Indicazione sul personale e sugl ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] , a un nuovo ricovero presso il policlinico di Pavia dove gli fu diagnosticata una neoplasia polmonare.
Il 24 apr. 1979, vergato un biglietto di congedo, il M. lasciò la propria abitazione di Abbiategrasso: il suo corpo fu recuperato dalle acque del ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] ’attività di prosegretario (in partic. il vol. 61, Reg. delle minute di segreteria dell’insigne Accademia di S. Luca, 1820-23, vergato di suo pugno; v. anche i voll. 60, 70, 88, 95, 105, 169); Ibid., Biblioteca nazionale, Fondo V. Emanuele, n. 255 ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] il 15° e contenenti opere di autori latini antichi e medievali, testi liturgici e raccolte di leggi. Un codice, vergato da Agifredo e dedicato al vescovo Azzone (876-877; Bibl. Capitolare, 83), costituisce la prima testimonianza certa dell'esistenza ...
Leggi Tutto
vergato
agg. [dal lat. virgatus, der. di virga «verga, striscia»]. – 1. letter. o non com. Striato; a strisce, a righe di colore diverso: Ma con pelle v., aspri e rabbiosi, E tigri infuriati a ferir vansi (Poliziano); soprattutto di stoffe:...
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...