TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Magno (Köhler, 1958; Bischoff, 1965a). Le raffinate cadenze antiquarie del volume - un'edizione integrale del vangelo interamente vergata in oro e ornata da grandi miniature a piena pagina con i ritratti degli evangelisti - esercitarono una profonda ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Prometeo, 1989, 27, pp. 40-49.
Museum studies in material culture, ed. S.M. Pearce, London-New York 1989.
P. Vergo, The new museology, London 1989.
Exhibiting cultures. The poetics and politics of museum display, ed. I. Karp, S.D. Lavine, Washington ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] usa la forma o modulo (fig. 21). Questo è composto di uno staccio metallico, a tessuto più o meno serrato, velino o vergato, filigranato o no, montato su un robusto telaio di legno, e di una leggiera cornice o casso mobile pure di legno. Questo, che ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e incontrollate del Consiglio dei dieci e degli Inquisitori di stato viene letto dall'oligarchia al potere come un attacco, magari vergato da mano patrizia, di quel ῾partito' di Angelo Querini, Alvise Zen, Polo Renier e altri che nel 1761-62 ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Francesco che risultano puntuali registrazioni di disegni e note vergati dal Taccola nel ms. Palat. 766 della assieme all'amico e istruttore nelle matematiche Luca Pacioli, Leonardo verga sulla copertina del ms. L (Parigi, Institut de France) ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] lavoro degli artigiani con i fustagnai, che ogni anno a Pasqua dovevano offrire al doge una pezza di fustagno vergato di doppia altezza (cap. 45), regalia non ricordata nel Liber promissionum. Ribadire in questo gruppo di capitolari relativamente ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] sotto il profilo dell'ordinamento giudiziario. Non a caso in un trattatello anonimo, databile all'inizio del '600, probabilmente vergato dalla mano di un nobile, si era sostenuta con vigore la tesi che la giustizia penale doveva essere esercitata ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] vendetta del perdono contro il «gretto, sofistico, rabbioso» profanatore della «colomba angelica di paradiso», il profilo di Caterina vergato da Tommaseo veniva ristampato a Milano ed entrava a far parte di una galleria di “illustri donne italiane ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] pp. 60-70.
77 Il codice Parigino è il ms. Lat. 14360 della Bibliothèque Nationale (Livio, Ab urbe condita, un codice vergato a Padova), fol. 268r: cfr. R. Weiss, Pisanello’s Medallion, cit., pp. 26-27; Th. Koutsogiannis, The Renaissance Metamorphoses ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] dell’Italia settentrionale – Imola, 8 settembre 1943-14 aprile 1945. Decreto del presidente della Repubblica 12 giugno 1984.
A Vergato in provincia di Bologna, medaglia d’oro al valore civile per la Resistenza partigiana e per la resistenza ai ...
Leggi Tutto
vergato
agg. [dal lat. virgatus, der. di virga «verga, striscia»]. – 1. letter. o non com. Striato; a strisce, a righe di colore diverso: Ma con pelle v., aspri e rabbiosi, E tigri infuriati a ferir vansi (Poliziano); soprattutto di stoffe:...
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...