FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] ma tale notizia non è documentata.
Wilhelm (1976) gli ha assegnato i disegni per la chiesa dedicata alla Natività di MariaVergine per i principi Massimiliano e Carlo di Liechtenstein a Vranov (dintorni di Brno), realizzata da A. Erna. La chiesa, ad ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] .
Il medesimo tema ricorre nel componimento sacro per musica (di G. Carpani) Per la festività dell'Assunzione di MariaVergine (Roma 1740), in cui appare anche un azzimato e ingentilito Lucifero, costretto a ritirarsi nelle plaghe infernali mentre la ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini nella chiesa dei servi di MariaVergine di Bologna.
Il C. si occupò anche dei restauri degli antichi mosaici esistenti nelle chiese romane di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] legge sulla lapide della tomba di famiglia già nella chiesa di S. Maria in Vado (oggi nel cimitero monumentale di Ferrara; Baruffaldi [1697-1722 S. Anna una tavola con i Ss. Cosma e Damiano, MariaVergine col Bambino e s. Anna, da lui ritenuta del F., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] essere ricoperta nel 1794 dalle pitture di G. Bregola, due "quadri riportati", con S. Cirillo che sostiene la maternità di MariaVergine al concilio di Efeso ed Elia che implora la pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. Giovanni Battista, il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] morto nel 1349 e con lui anche la moglie e le tre figlie, e i suoi beni furono venduti dalla Compagnia della VergineMaria (Wainwright, p. 544).
Il testamento del L. fu redatto di suo pugno con precisione e in buon volgare, anziché in latino, come ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] , in Il millennio ambrosiano. La nuova città dal Comune alla signoria, Milano 1989, p. 137; M. Levi D'Ancona, La VergineMaria nell'Offiziolo visconteo, I, Il ms. BR 397 della Biblioteca nazionale di Firenze; II, Il manoscritto LF 22 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] cima, Dio Padre è circondato da una schiera di angeli che portano gli strumenti della Passione; in fondo la VergineMaria e Maria Maddalena piangono il Cristo morto; al centro, Giuseppe d'Arimatea osserva la scena. L'intera rappresentazione si svolge ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Giambattista Tiepolo (Moretti, 1984-85, pp. 365-383). La Gloria di s. Domenico al cospetto della Trinità e della VergineMaria venne inaugurata il 14 gennaio 1727 e rappresenta l’unico intervento a carattere decorativo della carriera di Piazzetta: a ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Danti, che le conservava in un suo «libro di disegni», le «due teste l’una di Christo e l’altra della VergineMaria in foglio imperiale finite in tutta perfettione con la penna», ricordate da Raffaello Borghini (Il Riposo, 1584, 1967, p. 566), ora ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...