CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] fec", è un'altra tavola proveniente dalla chiesa dell'Annunziata, oggi nei depositi del Museo nazionale di Messina. Messina 1738, l. 3, p. 35; P. Samperi, Iconol. della gloriosa Vergine Maria..., Messina 1644, p. 601; F. Susinno, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] gesuiti e frequentò il convento dei padri dell’Annunziata perché desiderava diventare francescano; ma in seguito un S. Giobbe, copia da Guido Reni (20325 F); di una Maria Vergine in gloria con santo frate in adorazione del Bambino (20326 F); di una ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] 10). A Palazzo Bianco sono pure conservate una Visitazione e un’Assunzione della Vergine; mentre un Gesù nell’orto di coll. priv. (ibid., n. 11 data abrase ed è derivato da un Cambiaso dell’Annunziata di Portoria.
Ancora più del fratello Bernardo, il ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] la quale fu capitano nel 1526), a S. Margherita, alla Vergine Maria chiamata la Crocetta, a S. Giovanni Evangelista chiamata dell’ fatta costruire dal padre nella chiesa fiorentina della Ss. Annunziata e oggi scomparsa.
Dei fratelli del M., Leonardo, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] , Madonna del Tempio: Incoronazione della Vergine;Museo civico: Concerto d'angeli. Castellazzo Bormida, S. Maria: Matrimonio mistico di s. Caterina. Chieri, S. Giorgio: Strage degli innocenti. Genova, Annunziata del Vastato: Natività. Moncalvo, S ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] dati al De Mura) costituirebbero, insieme con l'Apparizione della Vergine a s. Giuseppe Calasanzio, conservata a Genova nella chiesa degli Scolopi Come nell'Annunziata e nella Madonna del Rosario con santi, nella chiesa dell'Annunziata di Angri ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] storie sacre. Il suo interesse per la pratica dell'affresco è testimoniato dalla decorazione del portico dell'Annunziata con Storie della Vergine, eseguita nel 1619, e di cui oggi non restano che indecifrabili frammenti.
A partire dagli anni Venti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] ai temi della tentazione diabolica, della natura della Vergine e della conversione di Paolo. Di particolare importanza e Alessandro fecero costruire la sagrestia della Madonna in Ss. Annunziata, su progetto dell’architetto Matteo Nigetti. Vi si trova ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] era stato assunto come organista nella S. Casa dell'Annunziata con un salario di trenta ducati al mese; per tuono per due soprani, o tenori e basso continuo; Messa della Beata Vergine a canto fermo; Kyrie e Gloria in Pastorale per due soprani e basso ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] il Crocifisso, nel corridoio del dormitorio, e la Vergine, al piano terreno, sotto l'antico loggiato presso 175, 177, 185; E. Casalini, Note d'arte e storia alla SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XI (1961), ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...