PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] S. Francesco, dove si conserva lo Sposalizio della Vergine, la sua prima opera firmata (Tanzi, 1987a). , Documenti per la biografia di Nicola Moietta, in Il convento dell’Annunziata di Abbiategrasso, a cura di Id., Abbiategrasso 2006, pp. 49- ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Francesco Xaverio»), ma per sciogliere il voto fatto alla Vergine affinché guarisse, fece erigere in Asti la chiesa della di Parella, figlio del marchese Alessio, cavaliere dell’Annunziata, custode della guardaroba del duca e governatore del ducato ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] . Giorgio e il drago e santi conservato presso la chiesa della Ss. Annunziata di Levanto (Donati, in Le arti a Levanto nel XV e XVI di S. Domenico di Taggia che doveva raffigurare la Vergine con i ss. Maria Maddalena, Antonino, Marta e Bonifacio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] 'attività vicentina del G., per cui sarebbe plausibile ascrivergli le statue della Vergine col Bambino e dei Ss. Rocco e Sebastiano nella chiesa dell'Annunziata a Nanto (ma provenienti dall'antica parrocchiale dell'Annunciazione), nonché le sculture ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] quale è attestato attivo all’interno della confraternita dell’Annunziata attraverso un documento del 25 agosto 1524, quando fu datata 1551, mentre nel 1554 firmava ad Ancona la pala della Vergine che appare a s. Orsola con le compagne per la chiesa ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] ai pastori nel presbiterio di S. Bartolomeo a Modena, le Storie della vita della Vergine nella cappella dell'Annunziata di questa stessa chiesa: tutte opere eseguite, con ogni probabilità, entro il secondo decennio del Seicento.
I dipinti per ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] Bibl. De Leo di Brindisi le platee del convento dell'Annunziata) e per le cattive condizioni di lettura è l' 1969), 1-4, p. 170 nota 16; M. Paone, La chiesa della Vergine del Carmine in Lecce, Cutrofiano 1970; M. Calvesi-M. Manieri Elia, Archit. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] parte di una serie di sculture degli Apostoli, la Vergine e S. Giovanni Battista, realizzata, oltre che dal successivo il suo corpo fu inumato nella chiesa della Ss. Annunziata (Bellesi, 1989).
Personalità di indubbio interesse nell'ambito della ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] ), commissionata tra il 1661 e il 1662 ma conclusa nel 1673. Non distante dalle pale dell’Annunziata e di Peccioli è l’Apparizione della Vergine al beato Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo a Monte Oliveto a Firenze, impostata sul tradizionale schema ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] di s. Omobono, con tutta probabilità di poco precedenti al 1754, la Vergine col Bambino e s. Ignazio e la Predica di s. Francesco Saverio di alcuni dipinti della Confraternita della Ss. Annunziata (Facchin, 2000).
L’attività per il Saluzzese ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...