CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] in stretta contemporaneità (l'Assunzione e incoronazione della Vergine del Bandiera nella parrocchiale di Collemancio è datata 1610 ), e la Circoncisione (Papigno [Terni], chiesa dell'Annunziata), riferibili, almeno la prima con sicurezza, al Bandiera ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Vergine, le statue dei Profeti nell'abside e il gruppo marmoreo dell'Incoronazione della Vergine ), quando fu sepolto, pochi giorni prima del fratello, nella chiesa della Ss. Annunziata, indicata nel testamento.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1568 ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] risale la commissione per la pala con l'Assunzione della Vergine per la cattedrale di Altamura (Santoro), inviata da , Origine, vicende storiche e progressi della Real S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883, p. 147; G. Filangieri, Documenti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] tra Santi della Galleria dell'Accademia (proveniente dalla SS. Annunziata e già in Santa Maria Maggiore), forse di poco attività è il tabernacolo di Orsanmichele, dedicato alla Vergine, alla costruzione del quale partecipò direttamente e come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] alla sua attività si riferisce alla decorazione dell'organo della Ss. Annunziata a Firenze, eseguita tra l'agosto del 1509 e il giugno un tabernacolo intagliato e dipinto per l'immagine della Vergine posta su un preesistente altare ligneo del 1488. A ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] figure della Fede e della Carità affrescate nel portico della Ss. Annunziata (1513-14). La permanenza presso il Pontormo, che secondo con le opere del Rosso, specie con il Matrimonio della Vergine di S. Lorenzo a Firenze (1522-23), benché il L ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] con Santi in adorazione dell’Eucarestia oggi nella chiesa della Ss. Annunziata. Vicino a Borgo a Mozzano, a Cune, nella chiesa di S. Bartolomeo si conservano l’Assunzione della Vergine e la Crocifissione con s. Bartolomeo e s. Maria Maddalena datate ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] di vicario apostolico, a Firenze presso il convento della Ss. Annunziata. Il F. vi si era recato per tentare di fare p. 38; P.M. Bonfrinzieri, Diario sagro dell'Ordine de' servi di Maria Vergine…, I, Venezia 1723, pp. 233 s.; R.M. Magnani, Vite de' ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] , seguendo e superando gli insegnamenti paterni, e Maria Caterina Annunziata (Caprara, 1990, p. 812).
Nel 1754 è attestato e virtù teologali, i cui soggetti principali sono la Gloria della Vergine con s. Scolastica e s. Benedetto, sulla cupola, la ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] a Savona (Newcome Schleier, in Giovanni Agostino Ratti, 2004, p. 157) e il ciclo con Storie della Vergine nella chiesa della Ss. Annunziata a Spotorno (Collu, ibid., p. 161), oltre ai Misteri del Rosario per l’omonima cappella della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...