CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] nel 1260 - ma qui non poté concludere il suo mandato -,nel 1261 entrò nella Milizia della Beata VergineMaria Gloriosa, Ordine che si veniva costituendo con caratterizzazione spiccatamente nobiliare per iniziativa di Loderengo degli Andalò e di ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] a Milano, dove aveva potuto ascoltare le parole del vescovo Nazario da cui aveva appreso la dottrina che la vergineMaria e Gesù erano angeli, derivando queste credenze dalla chiesa di Bulgaria sessant’anni prima (F. Šanjek, Raynerius Sacconi, cit ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] per tutto l’Ottocento e fino ai primi decenni del Novecento (cfr. anche l’Anno mariano, o sia l’anno santificato ad onore della Beata VergineMaria, Foligno 1791).
Fedele alla sua vena di polemista, all’inizio degli anni Novanta Muzzarelli pubblicò ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] (Ouin Lacroix, 1850, p. 754). Gli Statuti di Strasburgo (1516) richiedevano ai candidati l'esecuzione di "una tavola con la VergineMaria con il Bambino seduto o in piedi, dipinta a olio, una Crocifissione con un folto gruppo di piangenti e di ebrei ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] ill. dd. Alberti Pii Carpi / 1500") il trittico dell'Incoronazione della Vergine con i ss. Felice e Geminiano, eseguito per la Compagnia dell'Incoronata VergineMaria di San Felice (San Felice sul Panaro, chiesa parrocchiale): opera fondamentale per ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] conforme alle visioni e aspirazioni dell’ordine degli eremiti di s. Agostino. I modelli di riferimento sono espliciti: alla vergineMaria e al Cristo sofferente si accostano s. Agostino, s. Monica, s. Nicola da Tolentino. Di s. Agostino, Valentins ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] . Nel 1954 A. Emmen e C. Piana hanno attribuito a F. il sermone Necdum erant abyssi, sul tema dell'Immacolata Concezione della VergineMaria. Tradito da numerosi manoscritti, edito due volte a Lovanio nel 1665 e 1666 da Pedro de Alva y Astorga che lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] a un Cristo risorto per il duomo. Nel 1447 un altro pagamento da parte ancora dell'Opera, riguarda la doratura di una VergineMaria. Nel 1450 si hanno notizie di una croce per la sagrestia del duomo.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] facciata verso la nave grande la Concettione della Beata VergineMaria, s. Gioacchino e s. Anna, con amore ai territori del Frusinate e del Viterbese, si ricordano: un’Assunzione della Vergine e una Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e Carlo ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] quanto mai anomalo, che viene considerato in molte culture un atto divino, come nel caso della VergineMaria della tradizione cattolica. La vergine che partorisce diventa spesso oggetto di culto e viene considerata come un'intermediaria tra l'uomo e ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...