TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] la vita, passione e morte del Nostro Signor Gesù Cristo, con la Sua Santissima Ascensione, e della Sua santissima Madre VergineMaria, di cui si possiedono una redazione estesa e una abbreviata. Dedicata a Claudia de’ Medici, moglie di Leopoldo V dal ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] il servizio liturgico da parte di "ensembles" strumentali; una copia dell'Annuale usata nel monastero dedicato alla beata VergineMaria a Diessen ha molti brani scritti in "spartitura a quattro": sembra probabile che alcune o tutte le parti fossero ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] . A quattro voci pari, composte sopra li otto toni dalla Musica con il Basso continuo, et nel fine le Litanie della Beata VergineMaria concertate con due Bassi, due soprani o Tenori ..., op. 11, Venezia 1617; Motetti a una voce, op. 13, Venezia, G ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] stimoli all'amore della Croce e del patire e della frequente Comunione. Di più gli stimoli all'amore della Santissima VergineMaria (Napoli 1692), Meditazioni sopra la sacra Cantica di Salomone per tutti i giorni dell'anno (Napoli 1694).
Il C. morì ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] , la cristologia, la questione del Messia, i profeti dell’Antico Testamento che hanno annunciato la venuta di Cristo, la VergineMaria, la grande Chiesa; i Tre saggi contro i latini (1222-25), il primo dei quali tratta della processione dello ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] Napoli, Bibl. d. Conservatorio di musica S. Pietro a Majella), 0 Que brillar, Cantata, Natività della Beata VergineMaria, a una voce (Barcellona, Biblioteca de Cataluna; Città del Messico, Instituto nacional de bellas artes, Colección Jesus Sánchez ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] ricordano, tra gli oratorii: Giesù, Angelo e Morte, a 3 voci; La samaritana, a 4 voci; La vergineMaria Maddalena e Giovanni, a 3 voci; Morte di Maria SS., a 5 voci con strumenti. Dialoghi: Dialogo Christo ed Anima; Dialoghi in pastorale; Dialogo a 3 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] di Città della Pieve, dove morì il 3 febbraio 1576. Gli è attribuita una raccolta di meditazioni sui misteri della VergineMaria.
Fonti e Bibl.: Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell’Ordine dei Frati minori cappuccini, Parma 1940, ad ...
Leggi Tutto
SISTI, Gennaro
Alessandro Catastini
Nacque a Melfi nel 1700.
Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] di Sisti. L’uno è l’Officium pentaglotton B. Mariae Virginis, Napoli 1741, ossia l’ufficio divino per la VergineMaria – da recitare in corrispondenza della liturgia delle ore – esposto nelle lingue ebraica, greca, latina, italiana, francese. L ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Niccolò
Paolo Malanima
Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo.
Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] sino alla morte, gli veniva concesso dai Priori della città. Questi ultimi, all’atto del conferimento, lo dichiaravano anche “cavaliere della VergineMaria e di Speron d’oro” (Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, 480, c. 76).
Nel 1613 il C ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...