Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio
Moviménto per la restaurazióne dei dièci comandaménti di Dio. – Movimento religioso ugandese, responsabile nel 2000 del maggiore episodio [...] per la sua sterilità che il 24 agosto 1988 comunica al marito che le è apparsa la VergineMaria, invitandola a recarsi alle grotte di Nyabugoto. Il mattino dopo, con il marito e dieci membri della famiglia Ceredonia, si reca alle grotte. Solo ...
Leggi Tutto
Natale
Domenico Russo
Il giorno in cui i cristiani celebrano la nascita di Gesù Cristo
Il 25 dicembre le Chiese cristiane ricordano che Gesù Cristo è venuto al mondo in una stalla di Betlemme, in Palestina. [...] momenti della vita: la nascita e l’amore materno. Questi due valori hanno trovato nelle figure del Bambino e della VergineMaria un’espressione che ha conquistato la devozione di milioni di persone
Il grande annuncio
Christus natus est nobis. Venite ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] il convento di Montevergine, il G. prese i voti come monaco dell'Ordine di S. Benedetto della Congregazione della Ss. VergineMaria.
Maestro in teologia, benché non addottorato - come era invece necessario secondo l'usanza del suo Ordine -, il G ...
Leggi Tutto
NICOLA di Giovanni da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] s. Tommaso; il decimo, la decapitazione di Giovanni Battista; l’undicesimo, la visitazione della Vergine; il dodicesimo, la VergineMaria. Tutti i componimenti sono in dodecasillabi bizantini, scritti secondo le regole dell’accentuazione tonica delle ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio Tommaso
Luciana Martinelli
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel Regno di Napoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] il rimedio, secondo gli insegnamenti dei Santi Padri e delle Sacre Scritture; Componimenti poetici in lode della Santissima VergineMaria,Venezia 1746; L'uomo in viaggio per l'eternità,Venezia 1754, Silloge dei principi morali che devono sostenere ...
Leggi Tutto
ALESSIO da Salò
Alberto Merola
Della famiglia dei conti Segala, A. nacque a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei cappuccini della provincia di Brescia, diretta, allora, dal p. Mattia Bellintani [...] Cristo e della beatissima sua Madre, ibid. 1611, e le Considerationi overo meditazioni sulla vita ed eroiche virtù della Beata VergineMaria, ibid. 1612.
A.morì a Brescia l'8 genn. 1628.
Bibl.: L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum,Romae 1650, p.10 ...
Leggi Tutto
Nelli, Bartolomea de’
Silvia Moretti
Figlia di Stefano de’ Nelli (Alessandro, per Tommasini 1883, pp. 77-78), vedova di Niccolò Benizzi, sposò nel 1458 Bernardo Machiavelli. Dal matrimonio nacquero [...] . Ritorna in tutti i grandi biografi di M. la notizia che Bartolomea avesse composto alcune laudi sacre in onore della VergineMaria (Ridolfi 1954, 1978, pp. 6, 425 nota 11; Tommasini 1883, p. 78; Villari 19123, pp. 298-99), secondo quanto scriveva ...
Leggi Tutto
Ecce ancilla Dei
Dante Balboni
In Pg X 44, nel primo esempio ‛ parlante ' di umiltà, leggermente variando la frase di assenso pronunciata dalla VergineMaria all'angelo Gabriele dopo l 'annuncio della [...] l'angelo (Giurato si sarìa ch'el dicesse ‛ Ave! ' e Maria, quella / ch 'ad aprir l 'alto amor volse la chiave Pg X 34-42). Il rapporto umiltà-incarnazione è richiamato dalla Vergine nel Magnificat (" quia respexit humilitatem ancillae suae ", Luc. 1 ...
Leggi Tutto
Gioacchino (Ioacchino)
Gian Roberto Sarolli
Primo marito di s. Anna, dalla quale ebbe la VergineMaria. D. lo menziona in Cv II V 2 MariaVergine, femmina veramente e figlia di loacchino e d'Adamo, in [...] ; formula ripresa nella rosa mistica che si apre con Eva ai piedi della Vergine, qui perifrasticamente descritta come colei che aperse e punse la piaga (La piaga che Maria richiuse e unse, / quella ch'è tanto bella da' suoi piedi / è colei che l ...
Leggi Tutto
dolzore
Lucia Onder
Provenzalismo (cfr. Parodi, Lingua 164, 273: ivi un esempio dal Tristano) per " dolcezza "; s'incontra due sole volte, sempre in rima, in senso figurato, per indicare " letizia ", [...] e non sa che parlare: / dentro non pò celare, tanto è granne 'l dolzore "; G. Cavalcanti In un boschetto 25 " e tanto vi sentio gioia e dolzore, / che 'l dio d'amore mi parea vedere "; Tedaldi Deh, vergineMaria 3 " partoristi lui con dolzor tanto ". ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...