GIOACCHINO, santo
È, secondo la tradizione cristiana, il padre di MariaVergine, e sposo di S. Anna (v. anna, 5). Questo nome tuttavia non appare nel Nuovo Testamento, applicato a detto personaggio, [...] presunta tomba di S. Gioacchino e S. Anna; in Oriente la sua festa cade il 9 settembre, giorno consecutivo alla natività di Maria. Presso i Latini la sua festività è testimoniata con sicurezza solo nel sec. XV al 16 settembre o al 9 dicembre; oggi è ...
Leggi Tutto
PRESENTAZIONE, Congregazione della
Bianca Paulucci
Comprende: 1. Suore della Presentazione di Maria, chiamate anche Dame bianche, fondate nel 1796 a Montpezat (Ardèche) dalla ven. madre Maria Rivier, [...] è a Saint-Andéol, nella diocesi di Vivier. Esse si estesero fuori della Francia, nel Canada.
2. Suore della Carità domenicane della Presentazione di MariaVergine, fondate nel 1684 a Sainville, diocesi di Chartres, da una terziaria domenicana, la ven ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1509 circa - Roma 1563), detto anche Cecchino. Amico di G. Vasari, fu allievo di G. Bugiardini, B. Bandinelli e quindi (1529-30) di Andrea del Sarto; nel 1531 si stabilì a Roma, dove entrò [...] del Corpus Domini, Viggiù, S. Maria del Rosario) e in Romagna; di questi anni (affreschi in S. Maria dell'Anima, 1549-50; nell'oratorio di palazzo Ricci Sacchetti e nella cappella Chigi in S. Maria del Popolo, 1554 circa). Tranne un breve viaggio a ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Oh felici que' giorni, in cui mi sdraio ...». Ma su tutti si leva come cosa ispirata almeno nelle quartine quel sonetto a MariaVergine, che il Carducci ricordò con ammirazione:
Io t'amo, e il giuro per que' tuoi sì begli di tortora idumea purissim ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] . Campi, 1926); Prose sacre (Ettore Allodoli, 1926; scelta antologica da II Genesi, L'Umanità del figliuol di Dio, Vita di MariaVergine, Vita di Santa Caterina, Vita di S. Tommaso d'Aquino, Sette salmi) -, Poesie (Gaetano Sborselli, 1930 e 1934, vol ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a «giovanette», «fanciulle», «spose», «madri», per «stimolarle e istruirle» nei loro «cristiani doveri», magari proponendo ad esempio «MariaVergine, specchio e modello della vita cristiana» e accennando solo in via del tutto marginale alla loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] che evolve dai principi compositivi di Guarino Guarini (1624-1683) espressi nella chiesa torinese dell’Immacolata concezione di MariaVergine (nota anche come chiesa dell’Arcivescovado e iniziata nel 1675).
Verso la metà del Settecento, l’aulica ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] attività varie (Oblati di MariaVergine; Missionari dei SS. Cuori di Gesù e Maria; Istituto della carità o chiesa di S. Anna in Vaticano e gli donava la colonia agricola S. Maria (1912). Come don Guanella, a seguito del terremoto di Messina (1908) ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (ibid., p. 226), tutt'e due conservate nella Galleria nazionale di Parma, e una pala per S. Cecilia, La Vergine con s. Maria Egiziaca e s. Margherita (Napoli, Capodimonte: ibid., p. 220).
Fra i ricchi committenti romani di quell'epoca si ricorda ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] leggere gli aspetti strutturali più propriamente legati alla funzione ospedaliera.
Bibl.:
Fonti. - Statuti volgari de lo Spedale di Santa MariaVergine di Siena scritti l'anno MCCCV, a cura di L. Banchi, Siena 1864; Statuto dello Spedale di Santa ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...