GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] vedute e di consigli tra i tre maestri. Sempre del 1468 circa sono l'Angelo (già in S. Maria di Portosalvo) e la Vergine che compongono l'Annunciazione del Museo diocesano di Palermo, opera giudicata espressiva ancora di quella cultura composita dove ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] l'Idea del theatro di G. Camillo. Ilparagone della Vergine e del Martire di Erasmo, i Hieroglyphicorum libri del Valeriano trasformata nel confino di un anno nel convento di S. Maria Novella: qui egli godeva di un trattamento speciale, poteva entrare ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] e il completamento di un affresco con Madonna con Bambino in S. Maria del Baraccano, nel 1473 per il cartone con mezza figura di S " a ovoli e dardi analoga a quella del trono della Vergine. Le tre figure principali sono le più monumentali dell'opera ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari dipinti con potuto ricostruire la storia e pubblicare un frammento con la Vergine, che colpisce per la qualità illusiva della corona dipinta ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Vaccino e ora nella casa generalizia dei padri mercedari); il ciclo a olio su muro con Storie della Vergine (ante 1617, S. Maria in Aquiro, cappella Ferrari); fino a quell’apice di adesione caravaggesca rappresentato dal Martirio di s. Lamberto e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] della liturgia; i lavori di trasformazione della chiesa di Santa Maria in Aracoeli, ai quali è da congiungere, secondo l' prima, sempre nel Museo dell'Opera del Duomo, resta la Vergine che solleva il corpo sul lettuccio su cui è distesa per ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Oltre alla perduta decorazione in stucco della cappella di S. Maria del Monte presso Cividale (1536-37), anche in patria Cividale (1539-42), raffiguranti l’Angelo annunciante e la Vergine annunciata, di cui resta il ricordo in uno schizzo tracciato ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] dibattuta a Costantinopoli sulla Trinità, la Passione, la Vergine; e vedevano con inquietudine i rapporti sempre più dell'imperatore, il 13 marzo 536, nella basilica di S. Maria, consacrò patriarca di Costantinopoli Mena, in luogo di Antimo, da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] rimasto privo di decorazione. Tra il 1647 e il 1648 eseguì la Purità e la Verginità e nei riquadri maggiori Rachele e Giacobbe, Maria di Mosè e il passaggio del Mar Rosso, e Giaele, Sisara e Barak, nell'ottagono centrale.
Con la consueta capacità di ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] la somma pattuita (pp. 140 s., n. 25). In S. Maria della Piaggia ci sono ancora gli stucchi e i dipinti pagati a Serodine a reggere il velo della Veronica sotto un’Incoronazione della Vergine e davanti a uno sfondo lacustre. Quell’impresa, la più ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...