VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] G. Maggini, J. V. a Sansepolcro: la Natività della Vergine in Sant’Agostino, in Pagine altotiberine, XX (2016), 59- Scipioni, J. V. a Bagno di Romagna. Restauri nella Basilica di Santa Maria Assunta, Firenze 2017, pp. 27-53; F. Baldassari, Una favola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Figline Valdarno (Poggi). La pala, il cui scomparto centrale con la Vergine in trono si conserva ancora oggi in loco, fu terminata da G. G. lavorò per i camaldolesi del monastero di S. Maria degli Angeli eseguendo nel 1363 un polittico con i Padri ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] sicura datata 1563, il D. avrebbe eseguito nel 1570 (Sgarbi) la grande pala con la Morte e l'Assunzione di Maria nella chiesa delle Vergini a Cosenza, ritenuta invece dal Previtali (1978, p. 66) l'opera più antica tra quelle note di Michele Curia. In ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] oggi molto lacunoso, con Storie della vita della Vergine. Al contesto pisano nel biennio 1396-97 è .E. Solberg, T. di B. e Rinaldo Brancaccio a Roma: S. Maria in Trastevere e S. Maria Maggiore, in Prospettiva, 2015, nn. 157-158, pp. 50-73; Ead ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Battista e una santa, forse Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a Mendrisio, nel Canton Ticino, dove lo stile a Pisa (Museo nazionale di S. Matteo) con la Vergine Annunciata, forse parte del coronamento di un perduto polittico pisano cui ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] questi anni il S. Tommaso di Villanova (già a Napoli, S. Maria Egiziaca), il S. Giovanni della chiesa di S. Giovanni ad Ottaviano, Lorenzo; infineper S. Croce in Bisceglie l'Incoronazione della Vergine.
Tornato a Napoli nel 1713, eseguì in quest'anno ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] comune) di un affresco con il Matrimonio della Vergine nel chiostricino della SS. Annunziata, commissione passata più marzo 1536. Le due tombe addossate erano destinate al coro di S. Maria sopra Minerva. Ma al B. non fu affidato il progetto d'insieme, ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] antica è probabilmente la grande Andata al Calvario del refettorio del convento di S. Maria la Nova a Napoli, a cui si può avvicinare una lunetta con S. Anna Metterza con la Vergine che consegna l’abito ai domenicani, del convento di S. Anna a Nocera ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] dalla critica nel catalogo di Nicola scultore che include il gruppo dell’Incoronazione della Vergine proveniente dalla lunetta del portale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele (Museo diocesano), e quello dell’Annunciazione sulle colonne laterali del ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] L'opera chiave di questo periodo, la già citata pala d'altare firmata e datata 1414 con l'Incoronazione della Vergine per S. Maria degli Angeli, suo capolavoro e uno dei più singolari dipinti fiorentini, è un compendio di questi aspetti del suo stile ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...