GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] È il caso di Nostro Signore alla colonna e di MariaVergine addolorata, esposti nel 1847, o di Episodio della due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di Torino ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Zipoli, F. Veracini, P. G. Sandoni, P. Gasparini, A. Caldara, libretto di D. Canavese, Firenze, Compagnia della Purificazione di MariaVergine e di S. Zanobi detta di S. Marco, 1708); L'Assunta (libretto del Pamphili, 1712); Il martirio di s. Fermina ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] , pp. 3-8), oggi dispersi, mentre si conservano tuttora nella chiesa della Madonna della Concezione dei padri cappuccini l'Apparizione di MariaVergine al beato Bernardo (Ibid., 5 giugno 1768, pp. 4-6) e due tele con La morte del giusto (la "buona ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] sia l'amore: scherzo poetico (ibid. 1871); Descrizione di una tavola dipinta dal Ghirlandaio e figurante la coronazione di MariaVergine esistente in S. Girolamo di Narni (ibid. 1871); Erasmo Gattamelata da Narni, suoi monumenti e sua famiglia (Roma ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] (Manieri Elia, 1997, p. 266). Sempre negli anni Ottanta il L. dipinse S. Monica e s. Agostino per la chiesa di S. Maria delle Vergini (oggi S. Rita) a Roma e, di nuovo su committenza Chigi, due opere per la chiesa di S. Girolamo in Campansi a Siena ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] depromptae, Venetiis 1760) e poi in italiano (Notizie storiche delle apparizioni e delle immagini più celebri di MariaVergine santissima nella città e dominio di Venezia, Venezia 1760).
Dopo la pubblicazione delle Ecclesiae Venetae raccolse in un ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] della sagrestia), con sfondati architettonici e, al centro, rispettivamente, Angeli, la Trinità e l'Assunzione di MariaVergine (Ferrari, 1963).
Quest'ultimo episodio, in particolare, si presta alla lettura dei referenti compositivi e lessicali ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] rombo, riviveva sul palcoscenico la sua esperienza, esorcizzando la paura collettiva grazie all'intervento misericordioso di MariaVergine, come prevedeva il suo culto, propagandato negli stessi anni a Napoli presso le classi popolari soprattutto ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] via, con Il ritorno degli ambasciatori messinesi da Gerusalemme, Gli ambasciatori messinesi che ricevono il sacro foglio di MariaVergine, La solenne entrata del conte Ruggiero in Messina, L'arrivo di Ferdinando II a Messina, noti soltanto attraverso ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] governo di Venezia per chiedere un contributo per l'acquisto di indumenti liturgici per la cappella dell'Assunzione di MariaVergine, costruita dagli Italiani - molto probabilmente con la sua collaborazione - tra il 1590 e il 1600 nella Città Vecchia ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...