FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] Napoli, Bibl. d. Conservatorio di musica S. Pietro a Majella), 0 Que brillar, Cantata, Natività della Beata VergineMaria, a una voce (Barcellona, Biblioteca de Cataluna; Città del Messico, Instituto nacional de bellas artes, Colección Jesus Sánchez ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] ricordano, tra gli oratorii: Giesù, Angelo e Morte, a 3 voci; La samaritana, a 4 voci; La vergineMaria Maddalena e Giovanni, a 3 voci; Morte di Maria SS., a 5 voci con strumenti. Dialoghi: Dialogo Christo ed Anima; Dialoghi in pastorale; Dialogo a 3 ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] spirituali a quattro voci nella Assontione della gloriosa VergineMaria, Venezia, G. Vincenti, 1604 (canto solo ultima parte su testo di G. Pagnini; Quae est ista; Assumpta est Maria, su testo di F. Tarriera. Questa raccolta di laudi si trova a ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] felicità inventiva negli effetti luministici e cromatici della gloria degli angeli che incoronano la Vergine.
Bibl.: P. Samperi, Iconologia della gloriosa VergineMaria, Messina 1644, II, p. 242; F. Susinno, Le Vite de' pittori messinesi (1724), a ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] Joseph, ma secondo il spirito fiol di Dio, che il sacramento dell'eucharestia sia un segno solum, della vergineMaria che era madre come altra donna". Queste idee rispecchiavano il compromesso raggiunto al sinodo anabattista di Venezia dell'autunno ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] si rifiutarono di proseguire. Nel 1261 era stata concessa da Urbano IV la regola ai Cavalieri della Beata e Gloriosa VergineMaria, sorta di confraternita che aveva avuto tra i suoi promotori, nella città di Bologna, l'Andalò.
Per quanto nelle ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] in trono con s. Gioacchino,s. Anna e altri santi, dalla Confraternita della Concezione della Beata VergineMaria era passata presso il conte Nicola Tacoli.
Suffragata da documenti, pubblicati per la prima volta dal Malaguzzi Valeri nel 1901, è ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] spirituale sopra sette dolori della Beata VergineMaria, Venezia 1702. Aveva lasciato inedite nel come "piene di soda dottrina".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Arch. di S. Maria de' Servi, specialm. I. B. 3, cod. 8, ff.16v ss.; I. B. 8, ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] stesso C. e "più quinterni della vita di nostra donna" che potrebbe pure identificarsi con l'edizione della Vita della VergineMaria stampata nel 1473.
Bibl.: C. Acquacotta, Lapidi e docum. alle memorie di Matelica, Ancona 1839, pp. 9, 283-287, 355 ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] , mentre le donne offrono frequentemente saggi di forza interiore, volontà e costanza (un esempio per tutti è offerto dalla VergineMaria, scelta da Dio per essere la madre di suo Figlio), gli uomini si mostrano incostanti sia nella mitologia, sia ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...