• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [6231]
Architettura e urbanistica [360]
Biografie [2835]
Arti visive [2651]
Religioni [677]
Letteratura [307]
Storia [261]
Archeologia [272]
Musica [178]
Geografia [94]
Diritto [98]

FIANDRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIANDRE J. Van der Meersch (fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali) Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] castello di Laarne. Da allora questa corrente realistica ebbe un notevole seguito. Nel 1374, nella cappella dei Conti nella chiesa della Vergine a Courtrai, il pittore di corte di Luigi di Mâle, Jan van der Asselt, eseguì i ritratti dei conti delle F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JACQUEMART DE HESDIN – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRE (4)
Mostra Tutti

KARLSTEJN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KARLSTEJN B. Chropovský KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein) Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] in un reliquiario a forma di croce, i cori angelici e panorami fantastici. Tomaso Barisini (v.) è l'autore del dittico con la Vergine e il Cristo sofferente nella cappella di S. Nicola (1355 ca.) e del trittico con la Madonna e i ss. Venceslao e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRO ROMANO IMPERO – OMONIMA REGIONE – ANNUNCIAZIONE

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] icone cipriote del sec. 14° possono essere illustrate dal confronto tra il S. Nicola di Kakopetria, del 1300 ca., e la Vergine conservata nella chiesa di Aghios Kassianos a Nicosia, risalente alla stessa epoca (ivi, pp. 34-35), con un gruppo di icone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

ESZTERGOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESZTERGOM E. Marosi ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom) Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] il 10° e il 12° secolo.A N della fortezza reale venne eretta nel 1002 la cattedrale dedicata a s. Adalberto e alla Vergine, le cui rovine, conservatesi fino alla metà del 18°, vennero demolite agli inizi del 19° secolo. La pianta pubblicata da Máthes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DI PAOLO – CASA CAPETINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

TONGEREN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TONGEREN J. Helsen (lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali) Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] Gufkens e di Hendrik van T., come un Redentore del 1400 ca.; tra le opere in rame rimangono, nella chiesa della Vergine, due imponenti opere, un leggio e un candelabro pasquale del 1372, del maestro Jehan Josés di Dinant.Nella Schatkamer van de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IL CALVO – NEERLANDESE – SEMICOLONNE – CINQUECENTO – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGEREN (1)
Mostra Tutti

VIBOLDONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBOLDONE Paolo D'ANCONA Abbazia lombarda situata nei pressi di Melegnano. La Badia fu eretta nel 1348 da Guglielmo Villa, priore degli umiliati, al posto di una costruzione del 1177, ed è esempio di [...] pregio artistico è dato alla chiesa dalla decorazione pittorica. Nel tiburio sono affrescate varie scene del Giudizio finale e immagini della Vergine e Santi. Questo ciclo, che reca la data del 1349, è il maggior documento dell'influsso di Giotto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LEGNICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGNICA M. Zlat (ted. Liegnitz) Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] lungo la via Alta: il limite occidentale dell'insediamento era chiuso da una roccaforte, mentre a E si trovava la chiesa della Vergine. L'area urbana nel 1250 aveva impianto grosso modo quadrato con isolati e vie disposti a scacchiera e, in mezzo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – BASSORILIEVO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNICA (2)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] del Cairo, del sec. 6° (Cairo, Coptic Mus.), presentano una serie di pannelli intagliati con le figure di Cristo, della Vergine, di S. Marco e degli apostoli e, sul rovescio, con girali che fuoriescono da un vaso, analoghi a quelli che decorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHARTRES P. Stirnemann (lat. Autricum) Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] S - con a N l'Antico Testamento, la Passione, l'Oscurità e a S il Nuovo Testamento, la Risurrezione, la Lotta della Vergine contro il male - si riscontra anche un'opposizione E-O, che va dall'Incarnazione, nelle vetrate romaniche a O, alla Pentecoste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI DI SALISBURY – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg) L. Smets Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] del L. furono ricostruite, tra le altre, l'abbazia di S. Trudone, la chiesa di S. Servazio e la chiesa della Vergine (Onze Lieve Vrouw) a Maastricht, mentre l'abbazia di Rolduc (Paesi Bassi) era stata edificata alcuni anni prima secondo un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali